Le novità, i supereroi e la gioia di crescere

“Quando inizia la scuola?”, “chi sarà seduto vicino a me in classe?”, “a che ora verrai a prendermi?” ,“posso portare il mio orsetto?”: tante sono le domande dei piccoli e tante le sollecitazioni dei genitori. 

La scuola è, di fatto, il primo passo di un bambino nel mondo ed il primo giorno è precisamente il momento che ne sancisce l’ingresso: il mondo “dei grandi”, dell’operosità, della conoscenza e delle sfide.

I bambini possono reagire in modo diverso alle novità: mentre un piccolo affronta una nuova situazione con interesse e curiosità, un altro potrebbe esitare o trovarla minacciosa.

Le percezioni e le strategie per affrontare il nuovo, spesso valutate come stressanti, sono influenzate, infatti, da diversi fattori:

  • Il temperamento dei bambini
  • La competenza sociale
  • Le caratteristiche della personalità
  • L’ambiente di vita
  • Il rapporto con i caregiver

Che siano fattori interni o esterni, le modalità di fronteggiamento del cambiamento si riflettono comunque nelle risposte fisiologiche dei bambini, dovute alla mobilitazione delle riserve di energia per un’attività che richiede attenzione e azione.

In linea generale, l’ingresso a scuola rappresenta la prima importante novità per i bambini al di fuori del nido domestico

 

 

Oltre a costrutti specifici legati a ciò che è stato loro raccontato riguardo allo studio e all’apprendimento, entrano qui in gioco le aspettative che i piccoli hanno nei riguardi di loro stessi, il desiderio di confermare le aspettative dei genitori e dei nonni, o il timore di non farcela.

Il rapporto con il nuovo che i genitori osservano con preoccupazione nei loro bambini è quello che genera l’inibizione comportamentale, ovvero uno stile di fronteggiamento che implica la tendenza a mostrare paura e una maggiore vigilanza in risposta a situazioni o persone non familiari.

Il protrarsi di questo comportamento viene ritenuto predittivo per l’emergere di resistenze alla vita sociale da grandi. In realtà, una moderata esternazione di inibizione è correlata ad alti livelli di attivazione cerebrale, a sua volta correlati al controllo cognitivo, all’attenzione e alla riflessione prima dell’azione.

Come ereditiamo da Paracelso, è “la dose a fare il veleno”. 

Non si tratta, dunque, di evitare a tutti i costi l’agitazione legata al cambiamento nei bambini; piuttosto il segreto per la sua corretta gestione sembra essere innanzitutto riconoscerla, darle una narrazione condivisibile e soprattutto, come vedremo più avanti, degli strumenti per la sua gestione ed elaborazione.

L’adattamento completo alla scuola è un processo impegnativo e non si verifica immediatamente, ma richiede molti anni. 

In questo periodo, la presenza di stati d’ansia non deve essere interpretata come cattivo adattamento, così come non necessariamente è “sano” il bambino che ubbidisce sempre o appare sempre felice: al contrario, spesso sono questi comportamenti a dover essere tenuti sotto controllo, poiché possono essere sintomi di falsi adattamenti e comportamenti compiacenti tipici di una costruzione falsa del proprio Sé.

 

ambienti-positivi-crescita-bambini-test-affrontare-cambiamento-moretti-compact

 

 

Supereroi, super fratelli e istruzioni di volo

È così terribile fallire? Di certo non è semplice essere imperfetti e sentirsi soverchiati dalla paura quando tutti ti rassicurano: “sarà bellissimo!” e si aspettano qualcosa di eccezionale: “mi raccomando, rendi fieri i tuoi genitori!”.

Se per un attimo ci fermiamo ad immaginare cosa accade ad un bambino nel momento di passare da una situazione nota e rassicurante ad una situazione non nota e inquietante, non possiamo che accorgerci della dissonanza interna tra il voler dimostrare il proprio valore e il timore di fallire.

I supereroi sono spesso amati da piccoli e grandi proprio per i loro background di fallimenti, o quanto meno per le loro debolezze tipicamente umane e la loro capacità di trascenderle o trasformarle.

Tra le cause del loro successo c’è indubbiamente l’offerta della possibilità di identificarsi con la persona che si è, e con quella che si vorrebbe diventare da grandi.

Quello di essere una persona di successo è, infatti, un desiderio comune a quasi tutta l’umanità. Specie ai bambini e ai ragazzi, piace guardare gli eroi e partecipare da spettatori alle loro avventure proprio perché questi diventano motivo di ispirazione ed emulazione per le loro vite. 

Nel pieno dell’età evolutiva, i supereroi svolgono, infatti, un ruolo determinante per la crescita: è proprio durante questa fase che si costruisce l’identità del piccolo, e questo giustifica la tendenza che il bambino e la bambina hanno di legarsi, in maniera quasi viscerale, ai loro supereroi preferiti.

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-supportare-moretti-compact

 

Da qui deriva il fatto che i bambini tendono a vedere nei supereroi e nei personaggi dei cartoons una sorta di modello a cui ispirarsi per definire il proprio comportamento.

Nel personaggio si ritrovano, infatti, delle caratteristiche desiderabili, come la forza, il coraggio e i buoni principi, ed è per questo che la tendenza sarà quella di emularli.

L’immagine del supereroe viene, inoltre, in aiuto nei momenti di difficoltà, quasi come una forza che spinge ad esorcizzare una debolezza e ad acquisire nuove energie. Può anche diventare una fuga, qualora l’identificazione non trovi sfocio nella vita reale.

Le figure più vicine al mondo del futuro sono tipicamente i fratelli (per i maschi) e le sorelle (per le femmine) più grandi. I fratelli maggiori, infatti, svolgono da sempre un ruolo importante nello sviluppo relazionale e individuale durante l’età dello sviluppo.

Al centro di questo ruolo e dei meccanismi di influenza tra fratelli risiede l’idea che i fratelli maggiori forniscano un quadro di riferimento costante e significativo per il confronto sociale, rappresentando il modello filiare - e quindi simile a sé stessi - più maturo, che illustra dimensioni e azioni per crescere.

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-fratelli-moretti-compact

 

L’influenza dei fratelli maggiori avviene principalmente attraverso il modello di ruolo e il rinforzo attivo positivo.

 

Il modello di ruolo

Il modello di ruolo è una persona il cui comportamento, esempio o successo, è o può essere emulato da altri, specialmente dai più giovani

Le teorie dell’apprendimento sociale sostengono che gli individui sono attratti da modelli di ruolo similari per caratteristiche di personalità, genere o status, che possono aiutarli a svilupparsi ulteriormente apprendendo nuovi compiti e abilità. 

Si presume infatti che, in generale, le persone imparino in un contesto sociale attraverso l’osservazione degli altri con cui possono identificarsi e che ottengono risultati positivi in un’area in cui anche loro stessi desiderano essere coinvolti o in cui vogliono eccellere, imparando dall’esempio o per imitazione.

L’importanza del rapporto con i fratelli e le sorelle più grandi risiede in tre funzioni interconnesse:

Un modello di ruolo familiare, per svolgere una funzione attiva e positiva in famiglia, deve naturalmente essere anche attrattivo, ovvero avere delle caratteristiche desiderabili. 

I fratelli maggiori rappresentano per questo un campo vasto di possibilità: non troppo vicini, come immagine, ai genitori e al mondo delle richieste e delle attese, ma nemmeno troppo lontani per poter essere osservati, compresi ed imitati. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-cameretta-moretti-compact

 

Il rinforzo attivo positivo

Il rinforzo attivo è ciò che porterà il bambino a continuare ad adottare una determinata condotta o che farà in modo che la presenti più spesso, e può essere dato in modo positivo o negativo.

Il rinforzo positivo è uno stimolo che viene manifestato in modo costruttivo affinché un determinato comportamento si mantenga o si rinforzi. Ad esempio, se ci complimentiamo quando il bambino affronta una paura o ha avuto un buon risultato a scuola ci saranno maggiori possibilità che questo si ripeta. 

Alcuni elementi che si utilizzano come rinforzi positivi sono gli elogi, gli abbracci e le carezze, i premi in giocattoli o l’organizzazione di escursioni e gite desiderate. 

Nel rinforzo negativo, invece, l’elemento rinforzante (ciò che porta ad un incremento del comportamento) è un elemento negativo che viene sottratto o evitato. Per esempio, se una bambina che non vuole andare a scuola scopre che lamentando continui mal di pancia o mal di testa viene tenuta a casa dai genitori, riproporrà sempre più spesso la lamentela. 

Gli stimoli spiacevoli che si utilizzano come rinforzi negativi sono le critiche negative, le punizioni e i rimproveri. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-stimolare-moretti-compact

 

Ecco allora che il ruolo della famiglia, attraverso il modello e il rinforzo, diventa a tutti gli effetti il carburante per diventare gradi, immaginare, elaborare emozioni e vissuti e affrontare le inevitabili difficoltà connesse alla crescita e al cambiamento. 

 

 

Tornare al nido: la cameretta come ritorno e sviluppo di sé

La vostra casa è il vostro corpo ingrandito. Essa cresce nel sole e dorme nella quiete della notte; né è priva di sogni. Non sogna forse la vostra casa?” K. Gibran, 1923.

Quando si osservano i bambini nelle loro multiformi espressioni si dovrebbe partire dall’ipotesi che, qualunque sia il loro comportamento, esso ha sempre una giustificazione logica, e se noi adulti non la comprendiamo, è solo perché il nostro adultocentrismo ci impedisce di entrare in profondità della logica infantile.

I bambini svolgono con grande competenza il loro “mestiere” di bambini, che consiste fondamentalmente nell’assorbimento di un numero incredibile di stimoli e nella loro composizione complessa e coerente in modo che dia forma ad un’immagine di sé e del mondo.

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-diario-moretti-compact

 

Tra i più importanti mezzi di apprendimento e crescita c’è la casa come luogo fisico, il rifugio e luogo di scambio, di racconto e di nuove acquisizioni ancora.

L’abitazione, e ancora più concretamente per i bambini la propria camera, non è riconducibile alle sole “quattro mura”: la propria stanza, luogo di giochi, fantasia e doveri scolastici, interessa in primo luogo i processi di significato e di attribuzione simbolica, spesso inconsapevoli, ma non per questo ininfluenti.

Vivere la propria stanza si inserisce all’interno di un progetto di crescita che inizia con la progettazione dello spazio e la sua realizzazione. Tanto per un adulto quanto per un bambino, le dimensioni dell’abitare sono fondamentalmente tre

  1. La dimensione simbolica, ovvero la stanza come contenitore e contenuto dei significati che diamo ai movimenti interni ed esterni a noi.
    La cameretta è il luogo sicuro in cui i bambini si ritrovano insieme agli oggetti, ai colori e alle luci che diventano lo specchio dell’espressione di sé.
    Dopo i momenti passati ad apprendere e ad esplorare, ecco che il ritrovarsi nel proprio luogo domestico diventa un modo per fissare i diversi vissuti, renderli propri, inserirli nel bagaglio delle risorse personali utili per sviluppare la propria personalità e raggiungere una certa stabilità adattiva.
  2. La dimensione della memoria, in quanto lo spazio del bambino lo riporta alla memoria biografica di sé stesso, con i suoi ricordi di giochi ed esperienze insieme alle emozioni che li accompagnano.
    La memoria di sé significa percorso, traccia temporale, frammenti di identità in grado di costruire e ricostruire la nostra storia personale.
  3. La dimensione identitaria, ovvero la casa e il proprio spazio personale come espressione di sé, vetrina di ciò che il bambino vuole diventare e condividere con gli altri da un punto di vista sociale.

Abitare è dunque esserci: essere con le cose che ci circondano, con le relazioni del nostro quotidiano, in un percorso narrativo intimo e desideroso di esprimersi.

Ecco allora che la cameretta diventa di fatto il posto che riesce a dare un senso a ciò che il mondo che circonda il bambino offre in termini di risorse e di sfide

L’arredamento possiede un’intrinseca capacità narrante, che come tale non intercetta solo il vissuto, ma anche il desiderio di chi lo abita: gli arredi, di fatto, rappresentano uno spazio della vita psicologica che emerge come risultato dell’incontro tra individuo e ambiente, come se le azioni, le reazioni, i vissuti, i ricordi e le esperienze siano il risultato finale di questo incontro. 

Se la funzione abitativa intercetta i significati e le componenti simboliche dell’abitare, il bisogno abitativo risponde alla necessità del rifugio, dell’accoglienza, del ritiro e della privacy che di fatto abbracciano bisogni primari come quelli di protezione dai pericoli, fino ai bisogni più profondi come la progettazione, la comprensione e la realizzazione. 

Non a caso in psicodiagnostica nell’ambito della psicologia dello sviluppo, si usa il disegno della casa: è proprio la casa il luogo in cui si struttura la personalità del bambino e prendono forma le sue caratteristiche, vissuti e il senso di appartenenza

Le caratteristiche della camera delle giovani menti in crescita è dunque fonte di sviluppo identitario e di abilità, riflesso ed espressione di sé. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-casa-moretti-compact

 

 

Affrontare il cambiamento: cosa devono sapere i genitori

Come messo in luce dagli studi e dalle riflessioni precedenti, il primo giorno di scuola – e più in generale gli eventi che segnano i passaggi più importanti per i bambini – non sono da considerarsi degli eventi a sé ma, al contempo, l’avvio e il risultato di complesse dinamiche interiori e relazionali che vanno considerate per ottenere un quadro completo del vissuto dei bambini.

Affrontare certi passaggi potrebbe non essere semplice nemmeno per i genitori, sovente scissi tra la gioia di un momento che sancisce la crescita del figlio, e la preoccupazione relativa al suo vissuto. 

Ecco allora alcuni consigli per affrontare al meglio il primo giorno di scuola insieme ai propri bambini, così come ogni evento importante direzionato allo sviluppo e all’autonomia:

 

1. Coinvolgere

Può essere molto utile per i bambini essere incentivati alla preparazione di ciò che servirà per il grande evento: acquistare insieme il materiale, scegliere i vestiti, progettare insieme i diversi passaggi necessari per l’ingresso a scuola. 

Essere coinvolti aumenta il senso di efficacia personale e mitiga le paure, incrementando di fatto il senso di gestibilità della situazione. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-coinvolgere-moretti-compact

 

2. Raccontare 

Nel periodo precedente l’ingresso a scuola si può cercare di aiutare i piccoli a immaginare cosa aspettarsi attraverso il racconto

Leggere libri e racconti sull’argomento, dove il tema della paura non sia negato ma affrontato in modo sdrammatizzante, e dove emerge la gioia e l’eccitazione per il nuovo evento. 

Anche raccontare il proprio primo giorno di scuola può essere interessante, ricordare le proprie esperienze e stati d’animo, dando loro una cornice narrativa funzionale e costruttiva. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-spiegare-moretti-compact

 

3. Preparare

Rivestirà un’importanza fondamentale preparare il luogo fisico dove avverrà la nuova routine della piccola o del piccolo a casa: la cameretta

Progettare con cura la posizione della scrivania, le luci, gli arredi e gli accessori in genere; fare in modo che ci siano degli spazi armonici dedicati, come cassetti, piani d’appoggio, portapenne, aiuterà i bambini a predisporsi mentalmente verso le nuove attività. 

I colori rivestiranno un’importanza fondamentale, come approfondiremo nei prossimi articoli, in quanto veicolo ed espressione identitaria ma anche mezzo di comunicazione e stimolo per la sfera emotiva e cognitiva. 

 

ambienti-positivi-preparare-diario-moretti-compact

 

4. Aspettare e contare

Progettare attività di conto alla rovescia può aiutare i bambini a emozionarsi per l’evento in arrivo

Ad esempio, si può creare una catenella di carta che unisce due mobili o oggetti importanti per il bambino, aggiungendo un anello ogni giorno e cercando di arrivare ad unire i due elementi simbolici nella data che corrisponde al primo giorno di scuola. Oppure costruire un calendario con le finestrelle, da aprire una alla volta ogni giorno, e scoprire cosa questa svelerà. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-contare-moretti-compact

 

5. Facilitare

È utile fin dal periodo precedente l’ingresso a scuola programmare l’alzata mattutina e l’ora di coricarsi, in modo tale che questo faciliti la reazione alla sveglia e assicuri il giusto tempo di riposo. 

Evitare di farli giocare ai videogiochi prima di andare a dormire assicurerà un sonno migliore, considerando che quando i bambini sono riposati affrontano la giornata con maggiore agio, rilassatezza e calma. 

Utile anche programmare il doposcuola, in modo tale che possano acquisire un maggior senso di certezza per compensare le incognite cui vanno incontro. 

 

ambienti-positivi-affrontare-cambiamento-buonanotte-moretti-compact

 

6. Incontrare

Quando possibile, è utile visitare la futura scuola e incontrare gli insegnanti prima dell’avvio dell’anno scolastico. 

Sapere cosa attendersi, avere più o meno un’idea degli spazi e delle persone, è funzionale alla costruzione dentro di sé di immagini e scenari, che quando ritrovati e ripercorsi con la mente concorrono a diventare progressivamente più familiari e desiderati. 

Un ultimo ma necessario passaggio per i genitori è vivere con la maggiore serenità possibile questo importante momento con i propri bambini

Il cambiamento è connaturato alla vita stessa, e vederlo accogliere con gioia e vivacità dagli occhi dei propri genitori, sarà la migliore garanzia di andare incontro ad un mondo florido, generoso e intrigante.

 

 

 

foto_silvia

Silvia Salese è una psicologa clinica ad indirizzo sistemico, un approccio orientato allo studio ed analisi dei molteplici fattori coinvolti in ogni fenomeno complesso, dall’essere umano alle organizzazione.

Lavora come consulente e docente, svolge attività di ricerca e coopera con enti e organizzazioni nazionali e con scuole di pensiero sistemico internazionali. Collabora attivamente per divulgare un approccio eco-sostenibile della vita grazie al sostegno dei più moderni scenari scientifici e delle più rilevanti scuole di pensiero contemporanee.

Specialista in salutogenesi e psicosomatica, svolge attività clinica per adulti, bambini e famiglie in provincia di Torino.

 

 

BIBLIOGRAFIA

  • Bandura, Albert. "Self-efficacy: toward a unifying theory of behavioral change". Psychological review 84.2 (1977): 191. 
  • Bricheno, Patricia, and Mary Thornton. "Role model, hero or champion? Children's views concerning role models". Educational research 49.4 (2007): 383-396. 
  • Caster, Richard J. "The Search for Super Heroes: What Does the Board Really Want?". School Administrator 51.7 (1994): 16-18. 
  • Chronis-Tuscano, Andrea, et al. "Stable early maternal report of behavioral inhibition predicts lifetime social anxiety disorder in adolescence". Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry 48.9 (2009): 928-935. 
  • Fox, Nathan A., et al. "Behavioral inhibition: Linking biology and behavior within a developmental framework". Annu. Rev. Psychol. 56 (2005): 235-262. 
  • Fox, Nathan A., et al. "Continuity and discontinuity of behavioral inhibition and exuberance: Psychophysiological and behavioral influences across the first four years of life". Child development 72.1 (2001): 1-21. 
  • Giani Gallino, T., Il sistema bambino, Bollati Boringhieri, Torino, 1990. 
  • Gibran, K., Il Profeta (1923), Giunti Editore, Milano, 2000. 
  • Gibson, Donald E. "Role models in career development: New directions for theory and research". Journal of vocational behavior 65.1 (2004): 134-156. 
  • Gladstone, Gemma L., et al. "Relationship between self‐reported childhood behavioral inhibition and lifetime anxiety disorders in a clinical sample". Depression and anxiety 22.3 (2005): 103-113. 
  • Gunnar, Megan R., et al. "Temperament, social competence, and adrenocortical activity in preschoolers". Developmental Psychobiology: The Journal of the International Society for Developmental Psychobiology 31.1 (1997): 65-85. 
  • Gutteling, Barbara M., Carolina de Weerth, and Jan K. Buitelaar. "Prenatal stress and children's cortisol reaction to the first day of school". Psychoneuroendocrinology 30.6 (2005): 541-549. 
  • Hermann, Anthony D., David A. Foster, and Erin E. Hardin. "Does the first week of class matter? A quasi-experimental investigation of student satisfaction". Teaching of Psychology 37.2 (2010): 79-84. 
  • Lazarus R.S., Folkman S., Stress, Appraisal and Coping, Springer, New York, 1984. 
  • Lamm, Connie, et al. "Cognitive control moderates early childhood temperament in predicting social behavior in 7‐year‐old children: An ERP study". Developmental science 17.5 (2014): 667-681. 
  • La Cecla, Franco. "Mente locale". Per un’antropologia dell’abitare. Elèuthera, Milano (1993). 
  • McGinley, Jared J., and Brett D. Jones. "A brief instructional intervention to increase students’ motivation on the first day of class". Teaching of Psychology 41.2 (2014): 158- 162. 
  • Merton, Robert King, and Robert C. Merton, Social theory and social structure, Simon and Schuster, 1968. 
  • Mulder, Eduard JH, et al. "Prenatal maternal stress: effects on pregnancy and the (unborn) child". Early human development 70.1-2 (2002): 3-14. 
  • New York Times, “The Firt Day of School”, August 30, 1964, Section SM, Page 57. 
  • Peracchia, Sara, and Giuseppe Curcio. "Exposure to video games: effects on sleep and on post-sleep cognitive abilities. A sistematic review of experimental evidences". Sleep Science 11.4 (2018): 302. 
  • Hampshire, Viv. "Super-heroes!". Child Care 8.4 (2011): ii-ii. 
  • Walker, Barbara M. "No more heroes any more: the ‘older brother’as role model". Cambridge Journal of Education 37.4 (2007): 503-518.
  • Wilson, Janie H., and Shauna B. Wilson. "The first day of class affects student motivation: An experimental study". Teaching of Psychology 34.4 (2007): 226-230.
Torna al Blog

Articoli correlati

Cameretta colorata per bambini: quale scegliere?

In questo articolo ti guideremo alla scelta della cameretta colorata per bambini perfetta, che...

Come scegliere il colore della cameretta dei tuoi figli?

Che tonalità scegliere per la stanza dei bambini? Ecco dei preziosi consigli su come scegliere al...

Dipingere la cameretta dei bambini: perché la scelta delle vernici è fondamentale?

Quando si parla della cameretta dei bambini, non si può non pensare subito ai colori e alle...