Camerette salvaspazio con due letti: qual è la soluzione che fa per te?
Arredare una cameretta può rappresentare una vera sfida per i genitori, ancor di più se devi...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Le camerette su misura permettono di ottimizzare ogni centimetro anche se si hanno piccoli spazi. Scopri come scegliere quella perfetta per le tue esigenze.
Arredare una stanza con soluzioni in grado di valorizzare le sue potenzialità, permette di ricavare il massimo dalla metratura disponibile e creare un ambiente accogliente e funzionale, senza rinunciare a nulla.
Questo significa far convivere armoniosamente le aree per il riposo, lo studio e il gioco, avendo anche spazio a sufficienza per riporre libri, oggetti, abiti e accessori.
Se devi arredare una cameretta piccola, in questo articolo ti spiegheremo come creare la composizione più adatta alle caratteristiche dell’ambiente e alle tue necessità coi mobili salvaspazio.
Le camerette su misura sono la risposta ideale al problema dell’arredamento dei piccoli spazi. Essendo personalizzabili, infatti, consentono di massimizzare l’uso dei metri quadrati disponibili puntando sulla verticalità e approfittando di aree spesso trascurate, come gli angoli o la zona sotto le finestre.
L’attributo ”su misura” è spesso associato all’idea di arredi di fattura artigianale e può, perciò, spaventare per via dei lunghi tempi di realizzazione e dell’incertezza rispetto al risultato finale. Soprattutto, però, a scoraggiare gli acquirenti è il prezzo di questo tipo di mobili.
L’arredamento componibile per camerette, tuttavia, garantisce un livello analogo di flessibilità sia per quanto riguarda l’ottimizzazione dello spazio sia rispetto a colori e finiture. Con il vantaggio di un costo inferiore, che rende più facilmente accessibili le soluzioni personalizzate.
Con gli arredi modulari si possono risolvere vari problemi tipici degli ambienti ristretti, dalla creazione di un guardaroba ampio e funzionale a quella di un’area studio completa di tutto il necessario. Vediamo nel dettaglio come fare.
Viste le sue dimensioni, l’armadio è decisamente l’elemento più difficile da posizionare nei piccoli spazi e in molti casi si è costretti a rinunciare all’idea del classico guardaroba lineare. Scegliere camerette su misura, tuttavia, permette di trovare soluzioni alternative che offrono altrettanto volume contenitivo.
Una cabina armadio angolare, per esempio, permette di valorizzare in modo intelligente una parte dell’ambiente che spesso rimane inutilizzata. La profondità elevata, infatti, dà modo di riporre una grande quantità di capi di abbigliamento e accessori nonostante l’ingombro ridotto.
Se non si ha a disposizione un angolo vuoto e la stanza è stretta, invece, si può puntare su un letto a soppalco con armadiatura di altezza ridotta posizionata sotto la rete.
In questo modo, verranno soddisfatte due esigenze, quella contenitiva e quella del riposo, nello spazio che normalmente sarebbe occupato dalla sola area notte.
Qualora si dovesse optare comunque per un guardaroba lineare, la scelta migliore è orientarsi verso un modello con ante scorrevoli. Rispetto a quelli con chiusura a battente, infatti, questi armadi possono essere disposti più vicino agli altri mobili, non necessitando di uno spazio che consenta l’apertura completa delle ante verso l’esterno.
Ciascuna di queste soluzioni è facile da creare con gli arredi componibili e dà modo di organizzare il guardaroba dei bambini in maniera razionale e col minimo ingombro possibile.
Le soluzioni salvaspazio che sfruttano la dimensione verticale sono quelle ideali, quando la metratura della cameretta è minima. Approfittare della superficie delle pareti, infatti, permette di recuperare in altezza quello che non si può avere in larghezza e/o in lunghezza.
Oltre a scegliere librerie alte e armadi che arrivino fino al soffitto, con le camerette su misura si può ricavare il massimo del volume contenitivo possibile attraverso i moduli sospesi. Questi elementi eliminano completamente il problema dell’ingombro a pavimento e possono essere installati sopra il letto o la scrivania.
Un tipico esempio di configurazione che permette di sfruttare lo spazio in verticale in maniera intelligente e pratica è la cameretta a ponte.
I letti salvaspazio sono l’opzione ideale soprattutto per le camerette in condivisione, perché permettono di limitare l’ingombro al centro della stanza.
A livello estetico, questa soluzione scongiura il rischio di un ambiente visivamente stipato e poco accogliente. Sul piano pratico, invece, consente di preservare una superficie libera da destinare all’area gioco.
Tra i modelli salvaspazio più popolari ci sono i letti a castello e a soppalco. In entrambe le configurazioni la zona notte è su due livelli, che nel primo caso sono perfettamente allineati, mentre nel secondo sono angolari o sfalsati in orizzontale.
Le composizioni a soppalco sono ottime anche per stanze singole e, in questo caso, sotto il letto rialzato si può inserire l’area studio oppure un armadio.
Con gli arredi componibili per camerette su misura sono disponibili anche altre opzioni, che non prevedono la presenza di una zona notte su due livelli.
È il caso, per esempio, dei letti a scomparsa estraibili, in cui il letto inferiore è scorrevole e di giorno rimane nascosto sotto quello superiore, che risulta solo leggermente rialzato rispetto a uno standard. I letti estraibili singoli, invece, possono essere abbinati ad una scrivania larga quanto la rete del letto.
Uno dei vantaggi delle camerette su misura è la grande flessibilità nella disposizione della scrivania. A seconda delle esigenze e delle caratteristiche dell’ambiente e dell’arredamento, ci sono tante opzioni disponibili, che vanno dal posizionarla lungo una parete al metterla sotto un letto a soppalco.
La configurazione può essere lineare o a sbalzo e il piano della scrivania può poggiare su gambe e altri supporti oppure essere sospeso. Per quanto riguarda la forma, invece, il piano può essere rettangolare, angolare o sagomato.
La scrivania integrata nella libreria o accessoriata con una serie di mensole ed elementi contenitore sospesi, per esempio, è una soluzione pratica per concentrare la zona studio in uno spazio limitato.
A volte, tuttavia, i metri quadrati disponibili sono talmente pochi che avere una scrivania fissa diventa impossibile. Per risolvere il problema, allora, si può puntare su un modello a scomparsa, in cui il piano scorrevole è integrato in un letto e si tira fuori solo quando serve.
Tra le camerette su misura ci sono alcune configurazioni che più di altre sono particolarmente adatte ai piccoli spazi. Le più funzionali sono quelle a ponte con scrivania estraibile, quella a soppalco con area studio sottostante e il letto a castello con cabina armadio angolare.
La cameretta a ponte con scrivania estraibile è un’idea perfetta per ambienti stretti destinati a ospitare uno o più figli. Questa configurazione ha la scrivania che scompare all’interno di un letto salvaspazio e permette perfino di inserire dei cassettoni per ottenere ulteriore volume contenitivo, oltre a quello offerto dalle armadiature sospese.
Anche la composizione con area studio sotto il soppalco si adatta a camere singole o doppie. Se il letto è uno, la soluzione ideale è allineare la scrivania alla parete. Se sono due, invece, il modo migliore per sfruttare lo spazio è optare per una scrivania a sbalzo disposta in maniera obliqua.
Una composizione con letto a castello e cabina armadio angolare, infine, è ideale per arredare una stanza doppia piccola, senza rinunciare a un guardaroba spazioso. I due elementi potranno essere adiacenti o posizionati liberamente, a seconda delle caratteristiche dell’ambiente, e in entrambi i casi il centro della stanza rimarrà libero.
Il modo perfetto per approfittare di tutta la metratura a disposizione in una stanza di dimensioni ridotte sono le camerette componibili. Gli arredi modulari garantiscono una flessibilità quasi totale e possono adattarsi facilmente anche a spazi “difficili”, come le mansarde.
Il numero e la disposizione degli elementi, infatti, è personalizzabile in base alle necessità e anche le misure dei singoli pezzi sono variabili, per assecondare le caratteristiche strutturali.
Perché siano solidi, sicuri e duraturi, tuttavia, è necessario che i mobili componibili siano costruiti con materiali di qualità, dipinti con vernici prive di sostanze tossiche e montati a regola d’arte. È essenziale, perciò, rivolgersi ad aziende affidabili e in possesso di opportune certificazioni.
Noi di Moretti Compact abbiamo una lunga esperienza nella produzione di camerette componibili. Da sempre proponiamo soluzioni innovative per sfruttare gli spazi in maniera intelligente e nel rispetto dei più alti standard di sicurezza.
Le nostre composizioni sono versatili e ti permetteranno di creare l’ambiente ideale per la crescita dei tuoi figli, anche se puoi disporre solo di pochi metri quadrati.
Arredare una cameretta può rappresentare una vera sfida per i genitori, ancor di più se devi...
Cerchi mobili salvaspazio per una cameretta piccola? Leggi l’articolo per scoprire come ottimizzare...
Un letto comodo, un armadio capiente e tanto spazio per giocare, ecco quello che serve nelle...