Soluzioni salvaspazio per le camerette: 5 consigli da non perdere
È vero che le camerette dei bambini sono solitamente le stanze più piccole della casa, ma sono...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Il letto a castello per bambini è un’idea salvaspazio per camerette in condivisione. Scopri quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione.
La cameretta è un ambiente dove i più piccoli trascorrono molte ore della giornata. In questo spazio dormono, studiano e giocano e ogni funzione dovrebbe avere un’area dedicata.
Quando la stanza è in condivisione, però, l’area notte rischia di prevalere sulle altre. Un modo di evitarlo è ricorrere a soluzioni salvaspazio come il letto a castello.
Questa opzione ha molti pregi, tra cui quello di lasciare al centro della stanza un’ampia superficie libera per il gioco. Tuttavia, ha anche aspetti che possono risultare scomodi o problematici.
Per aiutarti a fare una scelta oculata, in questo articolo approfondiremo pro e contro di questo tipo di letto.
Il letto a castello per bambini è un’ottima soluzione salvaspazio per arredare una cameretta condivisa di metratura ridotta.
Infatti, con i letti posti su due livelli si dimezza l’ingombro a pavimento. Inoltre, poiché in questo tipo di struttura i letti sono allineati, l’area notte occupa un’unica parete, lasciando le altre disponibili per posizionare il resto degli arredi.
Se si scelgono mobili componibili, un ulteriore punto di forza di questa opzione è la possibilità di personalizzarla per ottimizzare ancora di più lo spazio.
Completare la struttura affiancando armadiature, scaffali o altri moduli è semplice, in quanto gli elementi si integrano perfettamente tra loro. Si potrà così creare una composizione in grado di soddisfare tutte le esigenze.
Infine, i letti su due livelli sono solitamente molto graditi dai bambini, che apprezzano la possibilità di vivere la cameretta non solo nella sua dimensione orizzontale, ma anche in quella verticale.
I letti per bambini a castello, tuttavia, non sono adatti in tutte le situazioni. In particolare, non sono indicati prima dei sei anni di età, poiché i bambini più piccoli hanno una minore coordinazione motoria e rischiano di farsi male salendo o scendendo dal livello superiore.
Questa soluzione è poi assolutamente da evitare se si hanno figli che soffrono di disturbi del sonno o affetti da patologie come l’epilessia.
Se non è pari ad almeno 270 cm, anche l’altezza della stanza può essere un problema. Al di sotto di questa misura, infatti, il soffitto rischia di sembrare eccessivamente incombente e di far sentire oppresso chi dorme nel letto più in alto.
Inoltre, se lo spazio è talmente ridotto da impedire di sedersi, i movimenti risulteranno limitati e anche salire e scendere diventerà più difficile.
Dal punto di vista pratico, infine, il letto a castello per bambini può essere meno facile da rifare e da tenere pulito. Tuttavia, questo non è sempre vero, in quanto oggi esistono soluzioni che consentono di superare la difficoltà di avere un letto sopraelevato, come le reti a ribalta.
L’incolumità è forse l’aspetto che desta più preoccupazione rispetto alla scelta di un letto a castello per bambini. I genitori, infatti, sono spesso preoccupati che i figli possano cadere nel sonno o mentre salgono e scendono dal livello superiore.
Per scongiurare questo rischio, è importante scegliere esclusivamente mobili omologati alla normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza, resistenza e durata di queste strutture. Solo se questi standard sono rispettati, si avrà la certezza che i bambini non corrano pericoli.
Al di là dei dettagli più tecnici della normativa, in generale bisognerebbe prestare particolare attenzione alla modalità di salita e ai sistemi anti caduta.
Per garantire la sicurezza in cameretta è consigliabile verificare che la scaletta a pioli si possa agganciare alla struttura del letto con chiavetta di sicurezza, oppure si può preferire una scala con cassetti nascosti, che è meno ripida e ha anche il vantaggio di offrire ulteriore spazio contenitivo.
Inoltre, è fondamentale che il livello superiore sia dotato di barriere sufficientemente lunghe, per proteggere il bambino dalla caduta durante il sonno, lasciando aperti solo gli spazi necessari per salire e scendere dal letto. .
Bisogna, infine, assicurarsi che le sponde non possano essere sganciate accidentalmente e che siano realizzate con materiali robusti.
Affinché l’arredamento della cameretta sia funzionale e sicuro, il letto a castello per bambini va scelto con cura.
La soluzione migliore è affidarsi ad aziende che offrano la possibilità di personalizzare le composizioni, propongano soluzioni innovative per facilitare la gestione quotidiana e diano garanzie rispetto alla qualità dei materiali. In particolare, è importante verificare che siano in possesso delle necessarie certificazioni di sicurezza.
Noi di Moretti Compact da sempre investiamo nella ricerca di idee intelligenti per sfruttare al meglio gli spazi, progettando e testando meccanismi sicuri e affidabili per semplificare le operazioni di riordino e pulizia.
Tuttavia, come lo sono per te, anche per noi le priorità sono l’incolumità e il benessere dei tuoi figli. Per questo i nostri letti a castello e le nostre camerette sono allineati ai più elevati standard di qualità e sicurezza sia in termini di solidità delle strutture, sia per quanto riguarda l'assenza di tossicità di vernici e materiali.
È vero che le camerette dei bambini sono solitamente le stanze più piccole della casa, ma sono...
Stai cercando un letto a castello 3 posti per la cameretta dei tuoi figli? Scopri le...
Stai valutando i letti a castello per la cameretta dei tuoi figli? Leggi l’articolo per scoprire...