Come scegliere tra armadio scorrevole o battente?

La scelta tra armadio scorrevole o battente è spesso un dilemma. Scopri come fare per trovare il modello più adatto al tuo spazio e alle tue esigenze.

Nell’arredamento di una camera da letto uno degli elementi immancabili è sicuramente l’armadio. Tuttavia, poiché ne esistono diverse tipologie, non sempre è facile identificare quello ideale e la questione non può essere risolta solo affidandosi al gusto personale.

Forma, dimensioni e modalità di apertura, infatti, vanno valutati alla luce dello spazio disponibile e del resto del mobilio.

Se non sai qual è il tipo di anta che fa per te, in questo articolo ti spiegheremo come capirlo.


Quali sono le differenze tra armadio scorrevole o battente?

La differenza fondamentale tra armadio scorrevole o battente è nella modalità di apertura delle ante.

Le ante scorrevoli hanno un sistema con binari e rotelle, che permette di spostare i pannelli a destra o a sinistra.

La presenza dei binari, tuttavia, fa sì che la profondità di un armadio di questo tipo sia leggermente superiore rispetto a quella di uno battente. Inoltre, dovendo scorrere l’uno sull’altro, i pannelli non sono perfettamente allineati e uno dei due risulta necessariamente più sporgente.

Le ante battenti, invece, sono fissate alla struttura dell’armadio attraverso cerniere e si aprono mediante la rotazione del pannello verso l’esterno. Questo significa che, per una apertura completa, occorre avere davanti all’armadio uno spazio libero pari almeno alla larghezza dell’anta stessa.

 

Armadio a battente con ante in vetro Moretti Compact Giorno Notte
Armadio a battente con ante in vetro Moretti Compact Giorno Notte

 

Forma e dimensione dell'armadio

La scelta tra armadio scorrevole o battente dipende anche dalla forma e dalle dimensioni del mobile.

Se si ha a disposizione una stanza di metratura ridotta o lo spazio ha particolari caratteristiche architettoniche, trovare l’armadio perfetto per le proprie esigenze significa identificare il modello che permette di sfruttare efficacemente ogni centimetro.

Questo, sfortunatamente, spesso non coincide con il classico guardaroba lineare e può condizionare la scelta della modalità di apertura delle ante. Infatti, non tutti i modelli di armadio si adattano sia all’una che all’altra tipologia di apertura delle ante.

Per esempio, se si volesse approfittare di un angolo per installare un armadio o una cabina armadio, si dovrà rinunciare alle ante scorrevoli.

Anche nelle armadiature con moduli di altezze diverse, che permettono di arredare ambienti con soffitti spioventi, si possono montare solo ante battenti.

 

Componibilità dell'armadio

Quando non è possibile optare per una soluzione lineare classica, la scelta migliore sono le armadiature componibili.

Grazie alla flessibilità nella disposizione dei moduli e alla possibilità di variare altezze e profondità degli stessi, anche nelle stanze più piccole si può riuscire ad avere un guardaroba capiente e accessoriato.

Se gli spazi sono davvero molto limitati, si possono addirittura trovare configurazioni che minimizzano l’ingombro a pavimento, sfruttando la superficie delle pareti. Un esempio del genere sono le camerette a ponte, che hanno gran parte delle armadiatura sospese.

Come abbiamo già visto, tuttavia, a fronte della possibilità di personalizzare le composizioni, spesso si perde la libertà di decidere tra armadio scorrevole o battente.

 

Armadio a battente Moretti Compact Giorno Notte
Armadio a battente Moretti Compact Giorno Notte

 

Questa, però, è una piccola rinuncia rispetto al vantaggio di poter ricavare grande spazio per riporre abiti e accessori anche dove a prima vista sembrerebbe impossibile farlo.

 

La differenza estetica tra un armadio scorrevole e uno battente

A livello estetico, le due modalità di apertura comportano differenze nell’allineamento e nelle dimensioni delle ante e anche nella presenza o meno di maniglie e pomelli.

In un armadio scorrevole i pannelli sono sfalsati, perché devono potersi sovrapporre. Inoltre, sono mediamente più larghi rispetto alle ante battenti.

Quest’ultima caratteristica dipende dal fatto che ogni pannello deve scorrere sulla propria guida e queste non possono superare un certo numero. Altrimenti, si avrebbe un aumento eccessivo della profondità dell’armadio e un allineamento estremamente irregolare delle ante.

Dovendo sovrapporsi l’una all’altra, solitamente le ante scorrevoli sono lisce e al massimo sono incorniciate da sottili profili in legno o metallo. Nei rari casi in cui presentano maniglie, queste sono a incasso.

In un armadio battente, invece, i pannelli sono solitamente di larghezza inferiore rispetto a quelli scorrevoli, vista l’apertura verso l’esterno e l’assenza delle guide. Di conseguenza, a parità di larghezza dell’armadiatura, tendono a essere in numero maggiore.

Inoltre, quando l’armadio è chiuso le ante battenti sono allineate su un unico livello. La loro superficie può essere interamente liscia oppure a telaio, e l’apertura può avvenire mediante maniglie o pomelli di vario tipo, oppure con sistemi a pressione (senza maniglie).

 

 

I pro e i contro degli armadi scorrevoli e degli armadi battenti

Non esiste un criterio assoluto per stabilire se sia migliore un armadio scorrevole o battente. Tutte e due le tipologie, infatti, hanno delle peculiarità che, a seconda delle esigenze che si hanno, possono essere considerate pregi oppure difetti.

La valutazione, quindi, cambia di caso in caso e va fatta a partire dalle caratteristiche dell’ambiente e dalla sua metratura.

Senza dimenticare, però, né l’aspetto estetico né quello pratico, che sono anch’essi influenzati dal tipo di ante. Questi due fattori incidono sulla quotidianità e dovrebbero sempre essere tenuti in conto nell’acquisto di un mobile che non è pensato per essere sostituito dopo un breve periodo.

Per fare maggiore chiarezza, vediamo insieme nel dettaglio quali sono i motivi per preferire una modalità di apertura rispetto all’altra.

 

Pro e contro dell'armadio ad ante scorrevoli

Il principale vantaggio di un armadio ad ante scorrevoli è quello di poter essere collocato a una minore distanza rispetto al letto o a eventuali altri mobili che gli stanno di fronte.

Se si amano i guardaroba tradizionali, questo permette di inserirne uno anche in ambienti stretti, dove non sarebbe possibile riuscire ad aprire le ante a battente per la vicinanza con altri elementi dell’arredamento.

Altri punti a favore delle ante scorrevoli sono la loro linearità, che dona al guardaroba un aspetto sobrio e moderno, e l’ampiezza dei vani interni, che hanno meno fianchi divisori.

Gli svantaggi, invece, sono:

  1. Minore componibilità e possibilità di personalizzazione;
  2. Maggiore usura del meccanismo di apertura;
  3. Impossibilità di aprire tutte le ante contemporaneamente;
  4. Costo leggermente superiore rispetto a un armadio battente di uguali misure.

Il problema dell’usura, tuttavia, può essere facilmente aggirato scegliendo arredi di qualità.

 

Armadio scorrevole a due ante Moretti Compact Giorno Notte
Armadio scorrevole a due ante Moretti Compact Giorno Notte

 

Niente, invece, può essere fatto per la componibilità ridotta. I guardaroba con le ante scorrevoli, infatti, sono adatti principalmente per ambienti regolari e non vanno bene, per esempio, per arredare la zona spiovente di una mansarda.

Questo è dovuto all’impossibilità di affiancare moduli di diverse altezze e/o profondità, oppure di ricorrere a elementi su misura con taglio obliquo.

 

Pro e contro dell'armadio ad ante a battenti

Un armadio ad ante a battenti offre una grande libertà di personalizzazione, grazie alla componibilità dei moduli.

Inoltre, tende a costare meno ed è più pratico se lo si usa in condivisione, vista la possibilità di aprire più ante contemporaneamente. Così non si dovranno “fare i turni” per prendere abiti e accessori, ma ci si potrà accedere all’interno allo stesso momento senza intralciarsi.

 

Armadio a battente con libreria Moretti Compact Giorno Notte
Armadio a battente con libreria Moretti Compact Giorno Notte

 

D’altra parte, per l’apertura completa delle ante serve una distanza sufficiente (almeno 80 cm) rispetto agli arredi che stanno di fronte. Di conseguenza, nella scelta di un armadio scorrevole o battente l’elemento che più condiziona è la possibilità o meno di avere lo spazio minimo necessario per l’apertura delle ante.

 

Come scegliere l'armadio ideale per la camera da letto

La scelta di un armadio scorrevole o battente, di una cabina armadio o di una cabina armadio angolare influenza tutta la disposizione dei mobili in cameretta o in camera da letto.

Come detto, per scegliere la tipologia di guardaroba ideale bisogna sempre partire dalle caratteristiche dello spazio che condiziona il ventaglio di possibilità a disposizione.

L’armadio per la camera da letto, però, deve anche essere solido e sicuro, per durare nel tempo e garantire un utilizzo quotidiano senza problemi.

Rivolgendosi ad aziende affidabili, si avrà non solo la certezza di trovare soluzioni personalizzate, ma anche una qualità degli arredi elevata.

Noi di Moretti Compact certifichiamo i materiali e la sicurezza dei nostri prodotti e ti offriamo arredi componibili con una flessibilità comparabile ai mobili su misura.

 

Torna al Blog

Articoli correlati

Armadio con ante scorrevoli: la soluzione salvaspazio perfetta per ogni cameretta

Tra i tanti dubbi che puoi avere nella scelta della cameretta per i tuoi figli, probabilmente...

Armadio con ante scorrevoli per la cameretta: 3 proposte Moretti Compact

L’armadio della cameretta è un elemento di cui non puoi fare a meno ma che può creare non pochi...

Funzionalità allo stato puro: la cameretta con soppalco scorrevole

In generale, le camerette a soppalco sono un’ottima soluzione che permette a chi si ritrova con una...