Mobili salvaspazio per la cameretta: 5 soluzioni creative
Cerchi mobili salvaspazio per una cameretta piccola? Leggi l’articolo per scoprire come ottimizzare...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Nelle camere dei bambini le parole d’ordine sono ottimizzazione dello spazio e sicurezza. Scopri idee e soluzioni per creare l’ambiente ideale per i tuoi figli.
Le stanze di bambini e ragazzi sono ambienti molto vissuti e destinati a più di una funzione. Un unico spazio deve ospitare il riposo, lo studio e il gioco e, se è ridotto, può essere difficile organizzarlo in modo che ci sia un’area dedicata a ognuna di queste attività.
Per riuscirci bisogna scegliere mobili che aiutino a sfruttare ogni centimetro e siano sicuri al 100%, per garantire l’incolumità dei più piccoli.
Se sei alla ricerca di ispirazione, in questo articolo ti daremo alcuni suggerimenti per arredare al meglio la stanza dei tuoi figli.
La soluzione migliore per arredare le camere dei bambini in maniera flessibile e usando efficacemente lo spazio sono i mobili componibili. All’occorrenza, infatti, la configurazione può essere facilmente aggiornata inserendo nuovi elementi, ma è anche possibile riposizionare quelli esistenti per adeguarli alle nuove necessità.
La cameretta deve accompagnare i bambini nello sviluppo, adattandosi al mutare delle esigenze in base all’età. Tuttavia, apportare dei cambiamenti rilevanti non è sempre economicamente possibile. Senza contare il fastidio di dover svuotare e spostare i mobili precedenti per poter installare quelli nuovi.
La loro stanza è un ambiente in cui i più piccoli trascorrono molte ore della giornata e svolgono varie attività che in parte cambiano durante la crescita. L’ideale sarebbe fare in modo che ogni attività abbia un’area dedicata e progettare una cameretta multifunzione fin dal principio.
Nella stanza di un bimbo nella prima infanzia, per esempio, non è ancora necessario un angolo studio, tuttavia, prevederlo in anticipo permetterà di non dover stravolgere l’arredamento in futuro.
Pensare lo spazio in maniera tridimensionale è essenziale per sfruttare ogni centimetro nelle camere dei bambini, soprattutto se la superficie a pavimento è limitata. Le pareti, infatti, se usate opportunamente, consentono di recuperare in verticale quello che manca in orizzontale.
Librerie e armadiature sospese, in particolare, sono una soluzione pratica e intelligente, perché i moduli si possono posizionare sopra aree già occupate da arredi a terra, come il letto o la scrivania. Senza dimenticare che anche sotto il letto si può ricavare ulteriore volume di contenimento inserendo dei cassettoni.
Se, però, non si vuole rinunciare a un guardaroba tradizionale, la soluzione migliore è puntare sulle ante scorrevoli. Non dovendo aprire le ante verso l’esterno, questa tipologia di armadi richiede una minore distanza dagli altri mobili e si adatta bene alle stanze strette.
Un’ulteriore possibilità è quella di approfittare di un’area spesso trascurata come lo spazio tra due pareti contigue, inserendo una cabina armadio angolare. Questo tipo di guardaroba ha una profondità più elevata rispetto ai moduli lineari e offre tanto spazio per riporre abbigliamento e accessori.
Per organizzare al meglio l’area gioco bisogna tenere conto di alcuni fattori chiave, come lo spazio a disposizione, la funzionalità di mobili e accessori e la sicurezza.
Perché i bambini possano giocare liberamente, lo spazio dedicato al gioco deve essere sufficientemente ampio. È meglio, quindi, evitare i mobili ingombranti, soprattutto se non possono essere spostati con facilità dai bambini stessi. Al centro della stanza dovrebbe esserci un tappeto, che assicuri loro calore e comfort quando stanno seduti per terra.
Arredi e accessori delle camere dei bambini devono anche essere funzionali. I giochi, infatti, dopo essere stati usati, vanno riposti. Per questo non si può rinunciare a elementi contenitori con mensole e cassetti, che devono essere accessibili ai bambini, per renderli autonomi nel tenere in ordine la loro stanza.
Lasciare che i bambini giochino senza sorvegliarli costantemente li responsabilizza e permette loro di sfogare energia e creatività. Affinché possano farlo senza rischi, però, bisogna verificare che i mobili siano sicuri.
Per stare tranquilli occorre rivolgersi ad aziende in possesso di specifiche certificazioni rispetto alla qualità e solidità dei materiali e alla non tossicità delle vernici e che offrano prodotti dotati di sistemi di ancoraggio.
Nella stanzetta dei bambini la sicurezza è l’aspetto fondamentale e alcune regole vanno seguite assolutamente. Prima di tutto, occorre coprire gli spigoli vivi presenti nella stanza ed evitare la presenza di ostacoli in cui si potrebbe inciampare.
I mobili vanno, quindi, preferibilmente posizionati lungo le pareti e non ci devono essere cavi sul pavimento.
Questi ultimi, peraltro, sono un pericolo anche perché i bambini potrebbero prendere la scossa e devono essere posti fuori dalla loro portata. Le prese, invece, vanno coperte con apposite protezioni.
Vicino alle finestre sono vietati i mobili su cui sia possibile arrampicarsi, mentre le chiavi andrebbero rimosse dalle porte, per impedire ai bambini di chiudersi dentro la stanza.
Bisogna stare attenti anche alle fonti di calore e, se ci sono termosifoni che potrebbero essere urtati accidentalmente, è meglio ricorrere a specifiche coperture.
Per quanto riguarda le caratteristiche dei mobili, per garantire la sicurezza in cameretta devono essere solidi e fissati a parete, in modo che non possano ribaltarsi. Per evitare che i bambini possano involontariamente schiacciarsi le dita, inoltre, ante e cassetti dovrebbero avere la chiusura rallentata.
Materiali e vernici, invece, dovrebbero essere certificati, per assicurare che abbiano un basso livello di emissioni di composti organici volatili (VOC) e non contengano sostanze tossiche.
Nella progettazione dell’arredamento delle camerette, l’estetica non è secondaria e si può dare spazio alla creatività nella scelta dei colori e dell’illuminazione.
Se si opta per librerie ed elementi contenitore sospesi, per esempio, si può creare un punto focale nella stanza evidenziando questi moduli con tinte vivaci.
In generale, nelle camere dei bambini di dimensioni ridotte sono da privilegiare i toni chiari, che ampliano visivamente lo spazio. Le tonalità neutre, tuttavia, possono essere combinate con elementi di colori più brillanti, per un risultato allegro e moderno.
Il colore può essere aggiunto anche con tessili e complementi d’arredo, o applicato sulle pareti. La pittura non è l’unica possibilità e un ulteriore modo per ravvivare l’ambiente è la carta da parati.
Una stanza buia tende ad apparire più piccola ed eventuali zone mal illuminate la renderanno poco accogliente e confortevole. Il posizionamento delle luci, perciò, deve tenere conto tanto dell’estetica quanto della funzionalità.
La scrivania, in particolare, va disposta in modo che sia raggiunta direttamente sia dalla luce naturale sia da quella artificiale.
Per motivi di sicurezza e ingombro, sono sconsigliate le lampade a terra e, per completare l’illuminazione centrale, è meglio preferire faretti e applique.
Come abbiamo detto, nelle camere dei bambini di piccole dimensioni il segreto è puntare sull’altezza. Le composizioni a ponte, per esempio, sono perfette per gli ambienti stretti e offrono un grande volume contenitivo senza occupare spazio a pavimento.
Con lo stesso principio, in una cameretta in condivisione si può sfruttare la dimensione verticale ponendo la zona notte su più livelli tramite letti a castello o a soppalco.
Se si preferiscono i letti a terra, invece, si può evitare di ingombrare il centro della stanza disponendoli in perpendicolare. Un'altra possibilità è scegliere quelli estraibili, da tirare fuori solo per la notte per preservare l’area gioco nelle ore diurne.
Qualunque siano le tue esigenze, le camerette Moretti Compact offrono qualità e il massimo della flessibilità e personalizzazione, a un prezzo più contenuto rispetto all’arredamento su misura.
Da sempre siamo impegnati nella ricerca di soluzioni intelligenti e salvaspazio, che siano anche facili da tenere in ordine e pulire. Soprattutto, però, investiamo in sicurezza, perché i nostri mobili rispettino gli standard più elevati di solidità e salubrità dei materiali per il benessere e l’incolumità dei tuoi figli.
Cerchi mobili salvaspazio per una cameretta piccola? Leggi l’articolo per scoprire come ottimizzare...
Cerchi una cameretta con soppalco in legno per la stanza dei tuoi figli? Scopri due soluzioni...
Arredare una cameretta può rappresentare una vera sfida per i genitori, ancor di più se devi...