Angolo studio in soggiorno: 5 proposte funzionali Moretti Compact
I tempi che stiamo vivendo negli ultimi anni hanno modificato radicalmente il modo di vivere la...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
L’arredamento per un soggiorno piccolo deve essere compatto e funzionale, ma esteticamente d’impatto. Scopri le migliori soluzioni salvaspazio.
Quando un soggiorno ha dimensioni limitate, andrebbero evitati i mobili grandi. Credenze, librerie e vetrine a pavimento rischiano solo di ingombrare l’ambiente e farlo sembrare disordinato e opprimente.
Rimane, però, la necessità di avere degli elementi che possano contenere libri e oggetti e che siano anche belli da vedere. Infatti, quest’area della casa non è dedicata solo al relax della famiglia, ma è anche quella in cui si ricevono gli ospiti.
Se non sai come coniugare praticità e design in poco spazio, in questo articolo ti proporremo alcuni suggerimenti che possono esserti d’aiuto.
L’arredamento per un soggiorno piccolo deve essere studiato con cura. Nel progettarlo va tenuto conto della configurazione dell’ambiente e delle necessità pratiche. Senza dimenticare che, essendo un’area “di rappresentanza”, anche l’estetica non deve essere trascurata.
La valutazione di caratteristiche strutturali - quali metri quadrati totali, altezza del soffitto, numero e distribuzione delle aperture - definirà i limiti entro i quali elaborare il progetto. Le esigenze quotidiane, invece, determineranno la tipologia degli arredi da inserire.
In generale, in un soggiorno piccolo è consigliabile limitare il numero dei mobili all’essenziale.
Per guadagnare volume contenitivo, è meglio puntare sulla verticalità degli elementi, piuttosto che aumentare l’ingombro a pavimento.
Dal punto di vista del design, invece, si dovrebbe prediligere uno stile lineare, lasciando da parte tutti gli elementi decorativi e i complementi d’arredo non indispensabili. Questo, non solo farà sembrare lo spazio più ampio, ma darà all’insieme un aspetto più contemporaneo, elegante e ordinato.
Se invece del soggiorno si ha un open space, è importante arredare le varie aree in modo che siano consone alle loro funzioni, ma anche che la transizione dall’una all’altra risulti fluida e armoniosa.
In particolare, se il soggiorno è anche il primo ambiente della casa dopo la porta di accesso, si dovrebbe fare in modo di valorizzare l’ingresso poiché è il primo spazio che racconta la personalità e le abitudini di chi abita la casa.
I mobili funzionali e salvaspazio hanno il vantaggio di rispondere contemporaneamente a varie necessità (superfici d’appoggio, volume contenitivo, ecc.) e con il minimo ingombro.
Quando la metratura è limitata, bisogna cercare di ottimizzarne l’uso sfruttando al massimo ogni centimetro. Di conseguenza, per l’arredamento di un soggiorno piccolo si deve puntare su soluzioni intelligenti e versatili, invece di scegliere elementi di grande impatto visivo ma di scarsa utilità.
L’alternativa migliore per coniugare compattezza, funzionalità, flessibilità ed estetica sono i mobili componibili.
Infatti, questa tipologia di arredi garantisce una grande libertà di scelta nella disposizione, nelle dimensioni e nel numero dei moduli, ma anche nei colori e nelle finiture.
Con l’aiuto dei colori e delle luci si può far sembrare un ambiente più ampio e accogliente. Per questo, oltre all’arredamento, per un soggiorno piccolo è essenziale scegliere attentamente anche la palette cromatica e la disposizione delle fonti luminose.
È noto che i colori chiari allargano otticamente lo spazio, grazie alla loro capacità di riflettere la luce. Oltre al classico bianco, lo stesso effetto si può ottenere con tonalità neutre come il beige o il grigio chiaro, oppure con le tinte pastello.
Tuttavia, i colori tenui tendono anche ad appiattire l’insieme. Di conseguenza, non sono sempre la scelta migliore per esaltare il potenziale di una stanza, soprattutto se si ha bisogno di definirne i volumi, aggiungere profondità e darle carattere.
In questi casi è meglio puntare sui contrasti, magari enfatizzando una singola parete o uno specifico particolare architettonico (come una trave o un pilastro), dipingendoli con una tinta accesa o scura.
Per quanto riguarda l’illuminazione, invece, si può fare poco per migliorare quella naturale, a parte scegliere tendaggi chiari e leggeri.
Eventuali zone d’ombra, tuttavia, possono essere corrette posizionando strategicamente fonti luminose artificiali come lampade e faretti. L’obiettivo è evitare il cosiddetto “effetto caverna”, che rimpicciolisce e rende oscuro lo spazio.
Quando la zona giorno ha una superficie ridotta, è importante scegliere mobili proporzionati, evitando di inserire elementi ingombranti, come i divani con penisola. Meglio puntare su sofà a due o tre posti e poltrone.
Per quanto riguarda gli elementi contenitore, invece, vanno preferiti quelli in grado di sfruttare la metratura in altezza, invece di quella in larghezza. Piuttosto che una tradizionale credenza, quindi, è più indicata una parete attrezzata.
Per gestire al meglio lo spazio, l’ideale sono gli arredi componibili. La loro natura modulare, infatti, permette un grado di personalizzazione che è molto simile a quello dei mobili su misura. Con in più il vantaggio di un costo sicuramente più abbordabile.
La collezione Kosmos di Moretti Compact è ricca di soluzioni per arredare il living che possono adattarsi a qualunque metratura. Gli elementi componibili, infatti, possono essere combinati tra loro con grande libertà e personalizzati secondo il proprio gusto anche nei colori e nelle finiture.
Vediamo insieme alcune proposte belle, funzionali e salvaspazio per l’arredamento di un soggiorno di dimensioni limitate.
Un’idea per rendere dinamico e accattivante l’arredamento di un soggiorno piccolo è scegliere una parete attrezzata sospesa formata da un insieme di moduli aperti e chiusi.
Questo tipo di composizione cattura l’occhio con un’alternanza di vuoti e pieni, che danno l’impressione di una maggiore profondità.
Per aumentare ulteriormente l’impatto visivo, si può decidere di abbinare tra loro elementi di diverse altezze e larghezze e magari giocare anche sui contrasti di colore.
Combinando insieme elementi con ante o cassetti e moduli a giorno, non solo si potrà riporre quello che non è fatto per rimanere a vista, ma ci sarà anche spazio per i libri e gli oggetti decorativi.
Le pareti attrezzate sono probabilmente la migliore soluzione per approfittare di ogni centimetro disponibile nel living. In più, hanno un aspetto moderno e minimale, che si addice particolarmente agli ambienti ridotti.
Chi ha molti libri apprezzerà sicuramente una composizione che combina parete attrezzata e libreria.
Una soluzione del genere offre spazio contenitivo in abbondanza, grazie alla possibilità di variare dimensioni e disposizione degli elementi per approfittare di tutta la superficie disponibile.
Il suo vero punto di forza, però, è l’estetica. Infatti, oltre al dinamismo che deriva dalla presenza di moduli a giorno e chiusi, l’insieme può essere reso ancora più ricercato inserendo elementi dotati dell’anta Brezza.
Questo tipo di anta battente ha un design che unisce legno e vetro in un connubio che cattura lo sguardo, diventando il punto focale dell’ambiente.
L’aspetto della composizione è personalizzabile anche per quanto riguarda le finiture e i colori non solo dei pannelli, ma perfino del vetro dell’anta Brezza.
Con la crescente diffusione dello smart working, sempre più spesso la zona living funge anche da home office. Bisogna, perciò, trovare il modo di inserire una scrivania all’interno dell’ambiente.
In questo caso, una parete attrezzata con angolo studio è la soluzione perfetta, soprattutto se si sceglie una scrivania sospesa.
Infatti, l’impatto visivo e l’ingombro di un semplice piano scrivania sono molto ridotti e non compromettono lo stile dell’arredamento. Anzi, quando non è in uso, una volta spostata la sedia e liberato il piano, potrà sembrare una consolle a muro.
La scrivania può essere integrata in una libreria, oppure abbinata a una serie di elementi a giorno o chiusi da ante o cassetti.
L’essenziale è collocarla in una posizione in cui risulti ben illuminata, perché si possa lavorare senza sforzare la vista.
Le pareti attrezzate non sono le uniche soluzioni per l’arredamento di un soggiorno piccolo. Un’alternativa molto funzionale e di grande impatto sono le composizioni con moduli contenitore a terra e piano girevole.
Questa opzione è perfetta per chi ha bisogno di un home office, ma non vuole che l’angolo dedicato al lavoro o allo studio sia visibile quando non è in uso. Il piano girevole, infatti, permette di avere una scrivania che può apparire e scomparire all’occorrenza in pochi istanti.
Numero e disposizione degli elementi contenitore a pavimento potranno essere definiti secondo le proprie necessità, per avere tutta la capacità d’immagazzinamento che serve. Questi moduli fungeranno anche da piano d’appoggio per complementi decorativi o lampade, oppure da porta televisore.
Se si ha bisogno di ulteriore spazio per riporre oggetti, si potrà completare la composizione con mensole ed elementi sospesi.
Come abbiamo visto, la funzionalità è una delle caratteristiche imprescindibili dell’arredamento per un soggiorno piccolo.
Altrettanto importante, però, è che i mobili siano realizzati con materiali di qualità ed ecologici. Solo così si avrà la certezza che siano solidi e duraturi, che non comportino pericoli per la salute e che siano rispettosi dell’ambiente.
Noi di Moretti Compact Giorno Notte non guardiamo solo al design, ma produciamo i nostri arredi componibili in maniera conforme ai più alti standard di sostenibilità e sicurezza.
Scegliendo una delle proposte della collezione Kosmos per la zona giorno, avrai la certezza di trovare la composizione più adatta a soddisfare le tue esigenze.
I tempi che stiamo vivendo negli ultimi anni hanno modificato radicalmente il modo di vivere la...
Nelle case moderne, soprattutto in città, gli spazi sono spesso ristretti. In questo tipo di...
Leggi l’articolo per scoprire come creare un angolo studio in soggiorno, un’esigenza sempre più...