Come scegliere la migliore cameretta per bambini

La cameretta per bambini deve essere accogliente e pratica da vivere. Scopri come coniugare estetica, funzionalità, ottimizzazione dello spazio e sicurezza.

La scelta dell’arredamento per la stanza dei propri figli è una decisione importante, che deve tenere in considerazione la metratura disponibile e le esigenze degli occupanti, ma anche l’affidabilità e la robustezza dei mobili.

In questo articolo vedremo una serie di soluzioni Moretti Compact per camerette singole o in condivisione e come realizzare quella perfetta per favorire una crescita sana e armoniosa.


Come arredare una cameretta?

Nell’arredare una cameretta per bambini bisogna prima di tutto considerare quante persone dovrà ospitare. Le esigenze cambiano notevolmente tra il progettare una stanza singola o una in condivisione e non solo perché aumentano il numero dei letti e il volume contenitivo di cui si ha bisogno.

Se gli occupanti sono due o più, infatti, bisogna anche fare in modo che ognuno, specie se sono di età e/o sesso diverso, goda del giusto grado di privacy e autonomia.

Sfortunatamente, questo non è sempre facile, perché le abitazioni moderne hanno spesso stanze di metrature ridotte. Diventa, perciò, cruciale trovare soluzioni che moltiplichino lo spazio senza aumentare l’ingombro a terra.

Si dovranno poi valutare le caratteristiche dell’ambiente. La forma, la disposizione delle aperture e la presenza di elementi architettonici come travi, pilastri o soffitti spioventi sono fattori che inevitabilmente condizionano la disposizione degli arredi.

L’analisi di tutti questi elementi permetterà di decidere se conviene optare per una configurazione più classica, con armadio tradizionale e letto/i a terra, oppure scegliere strutture che sfruttano l’altezza delle pareti, come quelle a ponte o a soppalco.

Una volta stabilita la composizione ottimale, ci si potrà concentrare sull’estetica, scegliendo colori e finiture in base ai gusti di grandi e piccoli.

 

5 proposte per una cameretta Moretti Compact

I bambini trascorrono molte ore della giornata nella loro cameretta. Questo è il luogo dedicato al riposo, allo studio e al gioco. Affinché ogni attività possa essere svolta in maniera confortevole e l’insieme risulti armonioso, occorre che le varie aree funzionali siano ben definite ma perfettamente integrate tra loro.

Gli arredi, di conseguenza, devono essere in grado di sfruttare lo spazio in maniera efficiente e offrire soluzioni intelligenti, che consentano di mantenere l’ordine con facilità.

Moretti Compact è un’azienda leader nella produzione di mobili funzionali per cameretta che, grazie alla loro componibilità, sono dotati di una flessibilità paragonabile a quella dell’arredamento su misura. Questo permette di trasformare anche una metratura minima in un ambiente accogliente e dotato di tutto quello che serve.

Vediamo insieme 5 proposte di cameretta per bambini adatte a varie esigenze.

 

Cameretta per bambino K117

Il protagonista della cameretta per bambino K117 è un armadio ad angolo di grande capienza e funzionalità, ma per niente opprimente. L’aspetto del guardaroba, infatti, è alleggerito dai frontali laccati color menta e reso dinamico da dettagli aperti, che interrompono la continuità dei volumi chiusi.

Il vano a giorno in nobilitato rovere è ideale per esporre oggetti o libri, che vengono messi in risalto dalla presenza del profilo con illuminazione a LED. Il terminale Liberty, invece, è per metà un modulo chiuso e per metà una pratica libreria in cui trova spazio anche uno specchio.

La zona studio sfrutta in modo intelligente lo spazio sotto la finestra, per valorizzare un punto che solitamente rimane inutilizzato e approfittare della luce naturale.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K117

 

Il piano della scrivania è sorretto da un lato dal supporto Blank in metallo laccato e dall’altro da un gruppo di wallbox, che aumentano la superficie d’appoggio e forniscono al contempo spazio d’immagazzinamento. Al di sopra dei wallbox, tre comode mensole in rovere completano l’insieme con semplicità.

Il letto Imperial ha una testata avvolgente rivestita in tessuto bouclé e un giroletto alto che può essere dotato di contenitore in cui riporre la biancheria da letto o il cambio stagione.

 

Cameretta per bambina K112

Luminosità e leggerezza sono le parole d’ordine della cameretta per bambina K112. L’elemento centrale della composizione è il capiente armadio con ante in nobilitato bianco luce, in cui spicca il vano a giorno in laccato color dalia attrezzato con tre ripiani e un tubo appendiabiti.

L’armadio è connesso alla zona studio tramite tre moduli bassi dotati di cassetto e di un top che può fungere da piano d’appoggio per libri, materiale scolastico e oggetti, oppure diventare una comoda seduta.

La scrivania è disposta a penisola e ha un aspetto agile e minimale. Il suo piano è ancorato a parete da un lato, mentre dall’altro è appoggiato al supporto Fix laccato lampone, che aggiunge anche una nota di colore.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K112

 

In una cameretta per bambini non può mancare un tocco fantasioso, che in questo caso è garantito dal letto Pillar.

La sua testata è formata da tre pannelli verticali, di cui quello centrale può anche essere rivestito in tessuto. Tra le fughe dei pannelli sono integrati due profili LED, che diffondono una luce soffusa, ideale per accompagnare i momenti che precedono il sonno.

Accanto al letto c’è il comodino sospeso Squarebox, un arredo funzionale e privo di ingombro a pavimento.

 

Cameretta con cabina armadio per due bambini K114

Per chi non vuole rinunciare a inserire una cabina armadio, anche se la metratura è limitata e la stanza è in condivisione, la scelta ideale è la composizione K114.

Questa cameretta per bambini si caratterizza per la presenza di un guardaroba color tortora che, a dispetto di un’apparenza tutt’altro che imponente, offre tanto spazio contenitivo da risultare quasi una mini-stanza dedicata all’abbigliamento e agli accessori.

La cabina armadio, infatti, è parzialmente mimetizzata dietro un modulo libreria con ripiani e un vano chiuso da un’anta a vasistas. Questo elemento funge anche da base d’appoggio per uno dei lati della scrivania, creando una continuità tra le varie parti della composizione che dona fluidità all’insieme.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K114

 

Il soppalco Level con rete Flow è adiacente all’armadio e ha la rete superiore a ribalta con discesa rallentata, per rendere più semplice rifare il letto. La scala in alluminio è brevettata, ha i pioli in materiale plastico antiscivolo e si fissa tramite un sistema di bloccaggio con chiavetta, per una salita e una discesa senza incidenti.

Visto che lo spazio di immagazzinamento non è mai troppo, sotto il letto inferiore ci sono due capienti box estraibili. Quando non serve, i box diventano completamente invisibili, scomparendo dietro un fascione apribile in laccato color muschio.

 

Cameretta a soppalco per due bambine K103

La cameretta K103 con armadio estraibile è la risposta innovativa di Moretti Compact al problema di inserire un guardaroba capiente e due letti in un ambiente particolarmente stretto.

La ricerca di soluzioni intelligenti per sfruttare ogni centimetro è da sempre uno dei tratti distintivi dell’azienda e, in questo caso, si è tradotta nella reinterpretazione dell’armadio tradizionale.

I moduli hanno una profondità elevata (107 cm), per massimizzare il volume contenitivo, e sono dotati di carrelli interni scorrevoli. Grazie a questo sistema, tirando la maniglia si riesce a portare all’esterno tutto il contenuto del vano, in modo che ogni cosa sia visibile e facilmente accessibile.

Il soppalco Level è affiancato al guardaroba e i letti, invece che essere perpendicolari tra loro, sono allineati, per far sì che tutti gli elementi principali siano addossati a un’unica parete.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K103 Moretti

 

Il vantaggio di questa configurazione, rispetto a una struttura a ponte con due letti, è quello di lasciare uno spazio disponibile per il gioco al centro della stanza.

La cameretta è essenziale, ma completa di tutto, inclusa una zona studio con scrivania, cassettiera su ruote e gruppo mensole Warp. Inoltre, se occorre ospitare una terza persona, c’è perfino una rete aggiuntiva nascosta sotto il letto inferiore.

 

Cameretta condivisa maschio e femmina K118

In una cameretta per bambini condivisa tra un fratello e una sorella non c’è solo bisogno di organizzare al meglio lo spazio, ma è altrettanto importante garantire la privacy di ognuno.

La composizione K118 risponde a entrambe le esigenze ponendo i letti su due livelli diversi. Questo crea zone notte ben separate e permette di moltiplicare il numero degli elementi contenitore in maniera discreta.

Infatti, ci sono vani in cui riporre vestiti e oggetti anche sotto i gradini della scala di accesso al letto superiore, che è equipaggiato con un comodino e una libreria laterale. Al livello inferiore, invece, c’è un divano letto posizionato in maniera perpendicolare al soppalco.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K118

 

La struttura si completa con un armadio a ponte, che è interamente sospeso a parete e non ha bisogno di fianchi laterali.

L’area dedicata allo studio è formata da una scrivania a penisola con due wallbox sottostanti, nei quali si può sistemare il materiale scolastico. Sopra la scrivania, due L-box in metallo offrono ulteriori piani d’appoggio e allo stesso tempo fungono da elementi decorativi.

 

Come realizzare una cameretta per 3 bambini

Per arredare al meglio una cameretta per bambini destinata a ospitare tre persone è necessario puntare su mobili compatti e multifunzione. Il problema principale da risolvere è quello dei letti, che sono elementi particolarmente ingombranti, ma assolutamente irrinunciabili.

Moretti Compact propone soluzioni salvaspazio come il letto Space, che può anche essere collocato sotto una struttura a ponte. Nella versione con tre letti, ognuno è indipendente e dotato di ruote con sistema di bloccaggio. I letti vengono estratti per la notte, mentre di giorno possono essere sovrapposti per limitare al massimo l’ingombro.

In alternativa si può scegliere una cameretta a soppalco con in basso due letti salvaspazio su ruote. Quello inferiore può essere a vista, oppure essere nascosto da un fascione apribile.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K110

 

Il sistema letto Space è un’ottima idea anche per ricavare spazio contenitivo, perché nella versione a due letti può essere attrezzato con cassetti e cassettoni.

Inoltre, se si sceglie di arricchirlo ulteriormente includendo le scrivanie estraibili, con un solo elemento si potrà risolvere perfino il problema della creazione di una zona studio per ciascuno.

 

Come scegliere mobili funzionali per la cameretta bambini

Puntare sugli arredi componibili è la scelta migliore se si desiderano mobili funzionali per cameretta. La modularità, infatti, permette di assecondare le caratteristiche dello spazio.

In questo modo, si potranno valorizzare punti come gli angoli o la zona sotto le finestre, che solitamente rimangono inutilizzati, rendendo ben organizzato e comodo da vivere anche un ambiente di piccole dimensioni.

L’arredamento modulare permette di creare combinazioni uniche, su misura per le proprie necessità pratiche. Se si ha bisogno di tanto spazio in cui riporre i libri, per esempio, si può arricchire l’armadio con un terminale libreria. Se, invece, serve più volume di immagazzinamento, si possono aggiungere armadiature sospese o moduli contenitori estraibili.

Senza contare che questo tipo di mobili è spesso ricco di piacevoli sorprese, come elementi a scomparsa o vani nascosti, che sono di grande utilità e non aumentano l’ingombro né l’impatto visivo.

Una cameretta componibile offre, inoltre, una grande libertà di personalizzazione degli accessori. La possibilità di attrezzare l’interno degli armadi con tubi appendiabiti fissi o a saliscendi, cassetti estraibili, illuminazione a LED, elementi alveare, aiuta a mantenere tutto in perfetto ordine e a portata di mano.

 

Perché scegliere mobili ecologici made in Italy

Oltre a essere bella e funzionale, una cameretta per bambini deve anche essere sicura e realizzata con criteri rispettosi dell’ambiente. Prediligere arredi sostenibili e di qualità è un modo per tutelare l’incolumità dei propri figli nel presente e per contribuire a preservare il pianeta per il loro futuro.

In particolare, scegliere mobili ecologici made in Italy aiuta a limitare la deforestazione e l’impatto ambientale dovuto all’utilizzo di combustibili fossili e all’emissione di sostanze volatili nocive.

Nell’acquistare una cameretta occorre verificare che i materiali usati siano robusti e in grado di durare nel tempo e che le finiture colorate siano realizzate con vernici atossiche a base di acqua.

Affinché gli arredi possano essere considerati eco-friendly, devono essere il frutto di una produzione circolare. Le materie prime usate devono essere riciclate e riciclabili o provenienti da fonti rinnovabili, per non depauperare i sistemi naturali e produrre il minor quantitativo possibile di rifiuti.

 

Come scegliere migliori cameretta per bambini K112 Moretti

 

L'importanza di valutare le esigenze dei bambini

Quando si sceglie la cameretta dei bambini non si può non consultare i diretti interessati. È essenziale ricordare, infatti, che questo spazio è quello in cui trascorreranno molte ore della giornata e, perciò, devono potersi sentire pienamente a proprio agio al suo interno.

È ovvio, tuttavia, che alcuni aspetti sono troppo complessi per essere sottoposti al giudizio dei più piccoli. Ai genitori spetta, dunque, il compito di analizzare le esigenze presenti e prevedere quelle future, stabilendo i punti fermi attorno ai quali dovrà svilupparsi il progetto.

Una volta individuate le priorità, si potranno coinvolgere i bambini nella definizione dei dettagli, in modo che la scelta si trasformi in un processo partecipativo.

Una questione sulla quale andrebbero sicuramente vagliate le preferenze dei propri figli è, per esempio, la palette cromatica. I colori sono in grado di influenzare gli stati d’animo e l’umore, pertanto, sarebbe meglio che quelli della cameretta rispecchiassero almeno in parte i gusti dei bambini.

 

Perché scegliere le camerette per bambini Moretti Compact

Le camerette per bambini Moretti Compact hanno il vantaggio di offrire soluzioni personalizzabili come quelle su misura, ma in tempi più rapidi e a un costo inferiore.

Arredare una mansarda, un ambiente con travi e pilastri o una stanza che arriva a stento alla metratura minima richiesta per legge non è un problema, perché le composizioni sono altamente modulabili.

Inoltre, non mancano gli elementi salvaspazio, con i quali sfruttare in maniera furba ogni centimetro disponibile, senza creare un effetto sgradevole e opprimente.

La missione di Moretti Compact è aiutarti a realizzare lo spazio ideale in cui i tuoi figli possano crescere sereni e senza pericoli e acquisire sempre più autonomia. Per questo, tutti i materiali usati sono di prima qualità e con un livello bassissimo di emissioni di formaldeide e altre sostanze volatili dannose.

I mobili sono progettati seguendo i principi dell’ergonomia e presentano caratteristiche e sistemi innovativi, che garantiscono i più elevati standard di sicurezza e semplificano la vita quotidiana.

Oltre a essere funzionali, grazie alla vastissima gamma di finiture e colori, le nostre camerette forniscono ai bambini un contesto allegro e stimolante, perfetto per il loro percorso alla conquista dell’indipendenza.

Torna al Blog

Articoli correlati

Cameretta a ponte 2 letti: realizzazione Moretti Compact

Cameretta a ponte con 2 letti per la cameretta dei bambini? Leggi l’articolo per scoprire come...

Progetto di cameretta con 2 letti ad angolo

Cameretta 2 letti ad angolo per due figli maschio e femmina? Leggi l’articolo per scoprire come...

Armadio a ponte senza letto, 5 proposte Moretti Compact

Armadio a ponte senza letto? Leggi l’articolo per scoprire cosa mettere nel sottoponte al posto del...