Come progettare una cameretta per bimba completa

Progettare una cameretta per bimba completa richiede di conciliare desideri, limiti dimensionali e vincoli tecnici. Leggi l’articolo per scoprire come fare.

La cameretta per una bambina dovrebbe essere progettata oggi per essere adatta anche domani, quando i gusti e le esigenze evolveranno con l’età. 

I professionisti dell’interior design devono però fare i conti con un mercato immobiliare che propone spazi sempre più ristretti. La loro abilità si gioca sulla capacità di far stare tutto in pochi metri quadri, senza sacrificare l’estetica, il comfort e, soprattutto, i desideri della famiglia.

In questo articolo forniremo consigli e suggerimenti per realizzare il progetto di una cameretta per bimba completa che coniuga stile, praticità e flessibilità nel tempo.


Da dove partire per progettare una cameretta per bimba completa

Realizzare il progetto di una cameretta per bimba completa è un processo che richiede un approccio multidimensionale. Oltre alle competenze tecniche, è necessaria una strategia progettuale fatta di sensibilità estetica, empatia e intuizione per prevedere l’evoluzione dello spazio nel tempo.

La scelta degli arredi è in realtà l’ultimo degli step, essendo il risultato di una serie di valutazioni che si basano sull’unicità di ogni cliente e delle sue necessità e, di conseguenza, di ogni progetto. 

Sulla base della nostra esperienza, abbiamo individuato 5 fasi fondamentali nella progettazione di una cameretta singola per una bambina (e di una cameretta in generale) che sono:

  1. Analizzare lo spazio e i vincoli dimensionali e strutturali;
  2. Analizzare le funzioni da integrare nell’ambiente, ovvero la zona notte, la zona studio , la zona gioco e tempo libero e lo spazio contenitivo;
  3. Coinvolgere la famiglia e la giovane cliente nel brief per capire i suoi gusti e le sue abitudini;
  4. Considerare la crescita e l’evoluzione prevedendo la possibile trasformabilità nel tempo;
  5. Ragionare in termini di sicurezza, di sostenibilità e di durevolezza degli arredi nel lungo periodo.

Ognuno di questi passaggi è determinante in quella che sarà la selezione successiva dei mobili, del tipo di configurazione e delle finiture per il progetto della cameretta singola.

 

Come progettare cameretta bimba completa K116

 

È qui che si delinea la differenza tra una semplice proposta d’arredo e una consulenza su misura che risponda davvero alle esigenze reali della famiglia, garantendo valore nel tempo. Questo fa del progettista un partner di fiducia, in grado di guidare i propri clienti verso soluzioni funzionali, sicure e in linea con lo stile abitativo attuale e futuro.

 

Come progettare in poco spazio una cameretta per bimba?

Quella dello spazio ridotto è una delle maggiori sfide nel progettare una cameretta che i professionisti dell’interior design contemporanei devono affrontare. 

Proprio per questo motivo l’esigenza prioritaria è quella di gestire al meglio i volumi , in modo da garantire la qualità dell’esperienza abitativa. Per farlo il professionista deve impostare la propria strategia in base ai flussi funzionali ovvero, come abbiamo anticipato, in base alle diverse funzioni che lo spazio deve soddisfare. 

In sostanza, il progetto di arredo della cameretta completa per bimba deve essere capace di definire percorsi e spazi di movimento chiari, anche se la superficie è contenuta.

Le soluzioni salvaspazio rappresentano un strumento progettuale strategico perché sfruttano lo spazio in altezza e perché inglobano più funzioni in pochi elementi d’arredo.

Giusto per fare un esempio, si può organizzare perfettamente una cameretta singola per una bambina con una configurazione a ponte o a soppalco. O, ancora, gli armadi angolari, i letti con contenitore e le scrivanie a scomparsa sono tutte opzioni da considerare quando lo spazio è tiranno.

 

Come progettare cameretta bimba completa K119

 

L’interior designer deve altresì lavorare sulla gestione della percezione dello spazio per farlo sembrare più ampio, prediligendo colori chiari e finiture luminose per donare una sensazione di maggiore apertura.

 

Come organizzare la zona studio in una cameretta piccola?

In virtù di quanto abbiamo detto sulla necessità di progettare una cameretta per bambina che guardi al lungo periodo, prevedere una zona studio non è un optional.

Tuttavia, immaginando ad esempio di dover arredare una cameretta di 10 mq, c’è bisogno di una buona dose di inventiva e degli arredi giusti per configurarla correttamente.

Pensiamo, ad esempio, a una zona studio allestita sotto a un armadio a ponte o a piani di lavoro integrati in librerie e armadi. 

 

Come progettare cameretta bimba completa K122

 

In alternativa, è possibile prevedere una soluzione di design con scrivania retta da fianco libreria che permette di ridurre l’ingombro totale della zona studio grazie alla libreria integrata nella struttura. Viceversa, è possibile pensare a una libreria a parete con piano scrittoio incorporato.

Dunque, per organizzare una zona studio bella e funzionale in una cameretta piccola, la parola d’ordine è "multifunzionalità", con arredi che, appunto, risolvono esigenze complesse in spazi contenuti.

 

Progetto di cameretta singola completa a ponte per bimba

Entriamo nel dettaglio di un progetto di cameretta per bimba completa realizzato per una nostra cliente che aveva a disposizione una stanza di pochi metri quadri. 

Oltre a essere piccola, la stanza in questione aveva anche una pianta irregolare per la presenza di alcune pareti non in squadro. La camera era destinata a ospitare una bimba di 8 anni che aveva espresso il desiderio di una cameretta nelle tonalità del rosa. 

A causa della metratura limitata, abbiamo optato per un armadio a ponte ad angolo. Per il letto abbiamo proposto un letto Space con cassetti, dotato di ruote con freno, facile da spostare per le operazioni di riordino.

Siamo riusciti anche a prevedere una zona studio completa, ampia e ben attrezzata. Lo scrittoio è sorretto su uno dei due lati da una cassettiera a tre cassetti con vano passante, fornendo ordine e ulteriore spazio organizzativo. 

Per soddisfare il desiderio della bimba di una cameretta singola rosa, abbiamo applicato il colore solo ai frontali dei cassetti e alle maniglie. In questo modo, la cameretta dei suoi sogni sarà in grado di accompagnarla anche durante l’adolescenza.

 

Come progettare una cameretta per bimba completa con Moretti Compact

Come abbiamo visto, ogni spazio ha le sue caratteristiche e ogni cliente le sue esigenze. Il ruolo del professionista è proprio quello di tradurre tutte queste peculiarità in un progetto d’impatto dal punto di vista estetico, funzionale e su misura.

Grazie agli arredamenti personalizzati Moretti Compact i progettisti possono contare su un sistema d’arredo modulare in grado di adattarsi a qualsiasi pianta o metratura.

Le soluzioni salvaspazio Moretti Compact Camerette sono studiate per massimizzare valore estetico e fruibilità quotidiana. Allo stesso tempo, la vasta gamma di configurazioni e finiture permette di personalizzare l’ambiente anticipando gusti e desideri, per una cameretta per bimba che risponda alle esigenze attuali e future.

Infine ma non per importanza, gli arredi di Moretti Compact Camerette sono realizzati esclusivamente con materiali certificati, sostenibili e sicuri per le famiglie e per l’ambiente.

Questa proposta di valore posiziona l’azienda non come semplice fornitore ma come partner di progetto capace di affiancare i professionisti nella creazione di spazi abitativi unici e di qualità.

 

Torna al Blog

Articoli correlati

Cameretta completa: 4 proposte Moretti Compact

Cerchi una cameretta completa per i tuoi figli? Leggi l’articolo per scoprire 4 proposte Moretti...

Come scegliere i colori per una cameretta perfetta

I colori per cameretta possono cambiare radicalmente la percezione dello spazio. Leggi l’articolo...

Camerette moderne per bambini: le proposte di Moretti Compact

Un letto comodo, un armadio capiente e tanto spazio per giocare, ecco quello che serve nelle...