Le decorazioni per camerette stimolano fantasia e creatività e contribuiscono a definire lo spazio. Leggi l’articolo e lasciati ispirare per i tuoi progetti.
Decorare le pareti della cameretta è un modo intelligente per creare spazi espressivi, stimolanti e capaci di riflettere la personalità dei bambini.
Le decorazioni per le pareti delle camerette consentono ai professionisti dell’interior design di soddisfare sogni e desideri dei ragazzi, senza influenzare la scelta degli arredi. Permettono dunque di aggiungere allegria e colore, lasciando che mobili dalle tonalità più neutre siano in grado di accompagnarli nella crescita.
A livello funzionale e pratico, personalizzare le pareti della cameretta permette di dividere visivamente lo spazio in base alle aree e alle diverse funzioni.
Ecco allora 3 idee di decorazioni per camerette da cui prendere spunto.
Le decorazioni per camerette possono svolgere un duplice ruolo nella progettazione dello spazio.
Da un lato c’è la componente estetica e quindi la loro capacità di personalizzare l’ambiente in modo unico, flessibile e modulabile nel tempo. Dall’altro c’è anche un aspetto pratico e funzionale spesso trascurato, ovvero la possibilità di utilizzare questi elementi decorativi per ottimizzare lo spazio e promuovere l’ordine.
È dunque importante che le decorazioni per le pareti della cameretta vengano selezionate tenendo conto di una pluralità di fattori.
In primis, è fondamentale mettere al centro l’intento progettuale. Se, ad esempio, il mio obiettivo è quello di aggiungere colore e stile ma anche spazio organizzativo, opterò per soluzioni completamente differenti. Ecco le nostre 3 idee:
Nella scelta della soluzione più adatta, bisogna tenere conto anche del contesto complessivo e dunque degli arredi, dei complementi, delle dimensioni e della configurazione della stanza.
In ultimo ma non per importanza, le decorazioni devono essere selezionate tenendo conto dei gusti e della personalità di chi vivrà lo spazio. Ecco perché è fondamentale coinvolgere i bambini e i ragazzi nella fase progettuale, affinché il risultato finale li rappresenti realmente.
Onnipresente nelle abitazioni degli anni Settanta e poi inesorabilmente eliminata dalle nostre pareti domestiche, la carta da parati è tornata in auge in questi ultimi anni.
Certamente in una veste diversa e dal sapore più contemporaneo, anche la carta da parati per la cameretta si sta affermando come uno dei trend del momento.
Un modo semplice e intelligente per personalizzare l’ambiente con grafiche, motivi o temi che stimolano l’immaginazione, il gioco, la creatività, l’apprendimento o il relax. Le tendenze più attuali la vogliono applicata su una sola parete o su una porzione specifica per non soffocare troppo lo spazio.
Questa tipologia di decorazione per le pareti delle camerette, nelle giuste tonalità, può essere utile al progettista anche per modificare la percezione dell’ambiente. Ad esempio, grafiche verticali contribuiscono a dare un effetto di maggiore profondità, mentre pattern orizzontali faranno sembrare la stanza più grande.
Quale che sia l’obiettivo delle decorazioni per camerette, il consiglio è quello di optare per carte da parati realizzate con materiali eco-friendly, sicure e facili da pulire. Come le carte da parati in fibra di vetro Fiberglass, ipoallergeniche, atossiche, traspiranti e resistenti all’acqua.
Un altro modo per decorare le pareti della cameretta è quello di prevedere librerie, mensole e wallbox. In questo caso le decorazioni per camerette, acquisiscono anche un valore funzionale o, meglio ancora, multifunzionale.
Possono infatti integrare spazi per libri, già presenti in cameretta oppure fungere da piani di appoggio per oggetti o, ancora, comprendere spazi chiusi per contenere giochi e accessori. Presentano dunque il vantaggio di poter offrire capienza senza occupare posto a pavimento e, dunque, rappresentano un’interessante idea salvaspazio.
A livello estetico, optando per soluzioni componibili, è possibile creare infinite composizioni geometriche che danno vita a opere di design a parete dinamiche e originali.
La configurazione delle decorazioni per le pareti della cameretta dipenderà dalle esigenze e dall’utilizzo richiesto dal committente. Si tratta in ogni caso di soluzioni versatili e facilmente adattabili a ogni fase della crescita dei bambini.
Le pareti bicolore sono una soluzione estetica che permette di introdurre degli accenti di colore garantendo però all’ambiente leggerezza visiva.
Le possibilità sono davvero infinite. Si può optare per una palette cromatica tono su tono o, al contrario, scegliere abbinamenti per creare un contrasto.
O, ancora, si può eseguire una divisione orizzontale, ad esempio applicando un tono più scuro sotto e uno più chiaro sopra che faccia apparire più alto il soffitto.
Le pareti bicolore hanno inoltre la straordinaria capacità di riuscire a dividere un unico spazio in due ambienti visivamente separati. Questa peculiarità è particolarmente strategica per delimitare le diverse aree funzionali all’interno della cameretta (zona riposo, studio, gioco ecc.) oppure nella progettazione di una stanza condivisa.
Altra soluzione di decorazione per camerette, per esprimere un design moderno e innovativo, sono le pareti geometriche cioè pareti disegnate con forme come quadrati, triangoli, cerchi o altri poligoni. Attraverso l’utilizzo di motivi lineari, di angoli e di pattern differenti, questa tipologia di decorazioni per le pareti delle camerette permette una grande libertà espressiva.
Una parete geometrica può, ad esempio, essere utilizzata per delimitare la zona studio in modo dinamico.
La scelta delle decorazioni per camerette richiede un mix ben dosato di tecnica e creatività. Infatti, come abbiamo visto, da un lato la mission progettuale è quella di suscitare quel senso di meraviglia che ispira sogni e fantasia; dall’altro esistono delle necessità pratiche e di organizzazione dello spazio da soddisfare.
Le decorazioni per le pareti delle camerette, inoltre, dovrebbero essere selezionate tenendo conto di una necessaria evoluzione nel tempo. In questo modo, saranno sufficienti piccole ottimizzazioni per adattare l’ambiente ai cambiamenti in divenire in base all’età dei ragazzi.
“Last but not least”, la scelta delle decorazioni non dovrebbe prescindere dalla qualità dei materiali. Tutto ciò che è destinato a entrare negli spazi abitativi, e ancor più la cameretta, dovrebbe infatti garantire i massimi standard di sicurezza.
Dunque, che si tratti di arredi, pitture, carte da parati o complementi, è importante selezionare solo i migliori materiali per camerette. Come quelli impiegati da Moretti Compact che, da sempre, seleziona solo materiali atossici e rispettosi della salute dei consumatori e del benessere del nostro Pianeta.