Come realizzare un armadio in mansarda

Realizzare un armadio in mansarda non è una missione impossibile. Scopri le migliori soluzioni per creare un guardaroba su misura per un ambiente sottotetto.

Arredare spazi irregolari in maniera elegante e funzionale è spesso una sfida, perché i mobili standard non sempre si adattano alle loro peculiarità. Se il soffitto è spiovente, le cose si complicano ulteriormente, poiché si riduce anche lo spazio sfruttabile in altezza.

Il segreto per non farsi condizionare dalle caratteristiche strutturali è scegliere arredi che le assecondino e permettano di usare ogni centimetro disponibile.

In questo modo, anche elementi ingombranti, come l’armadio, potranno trovare posto e perfino in un sottotetto si riuscirà a ricavare lo spazio contenitivo necessario per riporre indumenti e accessori.

In questo articolo vedremo come creare un guardaroba capiente e pratico in mansarda.


Soluzioni per creare un armadio in mansarda

Per creare un armadio in mansarda bisogna scegliere soluzioni in grado di adattarsi alle caratteristiche strutturali dell’ambiente. Raramente, infatti, si ha a disposizione una parete di altezza regolare su cui posizionarlo e si è costretti a sfruttarne una con il soffitto spiovente.

Questo impone dei limiti, ma con una progettazione ad hoc li si può aggirare senza dover rinunciare alla praticità né sacrificare l’estetica e, dettaglio importante, senza nemmeno spendere una fortuna. Oggi, infatti, esistono tante alternative per arredare gli spazi sottotetto e non si è più obbligati a ricorrere ai mobili su misura di fattura artigianale.

Oltre alla possibilità di personalizzare il classico guardaroba con ante in altezza, larghezza e profondità, si possono anche valutare altre opzioni, come l’inserimento di una cabina armadio angolare o una struttura a vista.

 

Soluzioni per creare una cabina armadio angolare Moretti Compact in mansarda

 

Come scegliere un armadio per la mansarda?

Nella scelta dell’armadio per la mansarda si deve necessariamente partire dalla valutazione dello spazio. Le dimensioni dell’ambiente, la pendenza del soffitto e la disposizione delle aperture sono i dati fondamentali da tenere in considerazione per capire dove posizionarlo.

Una volta stabilita la sua collocazione ideale, si dovrà scegliere la tipologia di guardaroba che meglio si adatta alle proprie esigenze.

In una cameretta, per esempio, sarà più pratico un armadio mansardato di tipo tradizionale, ovvero composto da elementi di altezza variabile dotati di ante a battente. In una camera da letto, invece, si potrà considerare anche la realizzazione di una cabina armadio, optando per una struttura a vista.

Perché l’armadio in mansarda sia davvero funzionale, tuttavia, è essenziale anche attrezzarlo nel modo corretto.

I punti in cui il soffitto è più alto potranno essere sfruttati per collocare elementi con tubi appendiabiti adatti per abiti e cappotti. Quelli con un’altezza ridotta, invece, potranno essere sfruttati per posizionare moduli con ripiani, cassetti, portapantaloni, ecc.

 

Come scegliere una cabina armadio Moretti Compact per la mansarda 

 

Perché scegliere un armadio mansardato componibile

I mobili componibili sono l’ideale per realizzare un armadio sottoscala o un guardaroba per il sottotetto per svariati motivi.

Questo tipo di arredi offre tutta la flessibilità di cui si ha bisogno per trarre il meglio dallo spazio disponibile. Con il vantaggio di avere un prezzo più contenuto rispetto a quello di un armadio su misura di fattura artigianale.

Un altro punto a favore degli armadi modulari è l’attrezzatura. Infatti, oltre a essere estremamente personalizzabili per quanto riguarda dimensioni e numero degli elementi, offrono spesso anche una gamma di accessori interni più ampia e soluzioni intelligenti e innovative.

Questo aiuta a tenere in ordine l’abbigliamento, gli accessori e la biancheria, semplificando la vita quotidiana e prolungando la durata dei capi.

Senza contare che con i mobili componibili si potrà abbinare perfettamente il resto dell’arredamento al guardaroba. Con un armadio artigianale, invece, potrebbe essere più difficile combinare materiali, colori e finiture.

 

 

Posso realizzare un armadio fai da te?

È altamente sconsigliabile, soprattutto in una cameretta, creare un armadio in mansarda fai da te. Il guardaroba, infatti, è un elemento grande e pesante, che deve essere robusto e opportunamente fissato.

Per garantire la sicurezza, è sempre bene evitare di improvvisarsi falegnami o affidarsi ai mobili in kit da montare in autonomia, anche se si è dotati di una certa manualità. Se poi, come in questo caso, si tratta di una struttura con caratteristiche particolari, i rischi aumentano sensibilmente.

Meglio, dunque, rivolgersi ad aziende in possesso di certificazioni che garantiscano il rispetto dei più elevati standard di sicurezza. In particolare, bisogna informarsi sulla qualità dei materiali e sui sistemi di ancoraggio a parete degli elementi. Queste due voci sono fondamentali per la solidità e la durata dell’armadio.

 

Perché scegliere un armadio mansardato componibile Moretti Compact

 

Come sfruttare lo spazio in mansarda per una cabina armadio

La mansarda è un ambiente che si presta particolarmente alla creazione di una cabina armadio, perché le strutture di questo tipo sono facilmente adattabili alla pendenza e hanno un impatto visivo ridotto.

Questo consente di “alleggerire” uno spazio che si caratterizza per il soffitto spiovente e che, di conseguenza, rischia di risultare di per sé un poco opprimente.

Con le cabine armadio componibili si può sfruttare al massimo ogni centimetro e trasformare l’armadio in mansarda in un elemento di grande impatto visivo, che darà un carattere contemporaneo all’insieme.

In alcuni casi, tuttavia, le strutture a vista sono poco pratiche. Se la mansarda è destinata a ospitare la cameretta dei bambini, il guardaroba avrà bisogno delle ante. Si potrà, però, comunque valutare l’opzione di inserire una cabina armadio angolare.

Noi di Moretti Compact ti proponiamo tante soluzioni in grado di adattarsi perfettamente anche agli ambienti più irregolari. I nostri mobili sono altamente personalizzabili non solo nelle dimensioni, ma anche nei colori e nelle finiture.

Tra le alternative disponibili nelle nostre collezioni per camerette, zona notte e cabine armadio troverai sicuramente quella che fa per te.

 

Torna al Blog

Articoli correlati

8 step per realizzare la cabina armadio su misura perfetta per casa tua

Un tempo la cabina armadio era un sogno spesso irrealizzabile, mentre oggi è diventata una...

Idee di arredamento per un soggiorno piccolo

L’arredamento per un soggiorno piccolo deve essere compatto e funzionale, ma esteticamente...

Armadio con ante scorrevoli: la soluzione salvaspazio perfetta per ogni cameretta

Tra i tanti dubbi che puoi avere nella scelta della cameretta per i tuoi figli, probabilmente...