Come progettare l'angolo giochi per bambini

Un angolo giochi per bambini in casa è importante per favorire lo sviluppo cognitivo e mantenere l’ordine. Leggi l’articolo per scoprire come e dove progettarlo.

Prevedere una stanza dei giochi per i bambini non dovrebbe essere considerato un optional. Questo ambiente non va infatti pensato come semplice spazio ludico ma come una sorta di “laboratorio di crescita”, dove i bambini giocano, sperimentano e apprendono.

Tuttavia, in molte abitazioni il gioco si disperde tra i diversi ambienti della casa, a discapito dell’ordine ma anche della sicurezza. A incidere maggiormente sono le dimensioni sempre troppo piccole delle abitazioni , che "costringono" a dare la precedenza ad altre priorità. 

In questo articolo forniremo agli specialisti dell’interior design idee e spunti per creare un angolo giochi per bambini accattivante, funzionale e sicuro, anche in poco spazio.


Quando creare l'angolo giochi dei bambini in casa?

Come abbiamo detto, la stanza dei giochi per i bambini ha un ruolo molto importante, sia a livello pedagogico che di organizzazione e ordine dello spazio. Va però progettata in maniera ponderata, in base all’età attuale dei bambini ma in prospettiva evolutiva, in modo che sia adattabile alle diverse fasi della crescita.

Fin dai primi mesi di vita, indicativamente da quando i bambini cominciato a stare seduti e a gattonare, si dovrà pensare a un’area morbida, delimitata e sicura. In questa fase, basteranno dei tappetoni, qualche cuscino colorato e giochi che promuovano lo sviluppo sensoriale, utilizzando, ad esempio, materiali tattili. 

 

K121 - Moretti Compact

 

Cestoni o sacchi decorativi saranno perfetti per rallegrare l'ambiente e pratici da spostare all’occorrenza.

A partire dai 2 anni, lo stesso angolo giochi a pavimento per bambini può facilmente trasformarsi in uno spazio relax, magari da dedicare alla lettura. In questa fase, l’aggiunta di un “riparo”, come una tenda che scende dal soffitto, permetterà ai piccoli di immaginare storie avventurose.

Dai 4 anni in poi, nasce l’esigenza di un piano d’appoggio per tutte quelle attività creative, artistiche e pre-scolastiche e di uno spazio organizzativo più strutturato. Questo spazio potrà poi essere la base su cui costruire la futura zona studio.

 

Dove creare la zona gioco in casa?

Entriamo ora nel vivo di quella che è solitamente la principale criticità a cui i professionisti devono far fronte nel creare l’angolo giochi per i bambini.

Non tutti i committenti hanno infatti la fortuna di poter disporre di un ambiente libero da adibire a stanza dei giochi per i bambini. In questi casi, la cameretta, anche se piccola, è la soluzione migliore per una pluralità di motivi. 

Innanzitutto perché si tratta dello spazio elettivo destinato ai bambini ed è dunque bene che mantenga questa centralità funzionale anche per il gioco, accanto a studio e riposo. 

Inoltre, rispetto ad altri ambienti “improvvisati” della casa, in cameretta è più facile garantire la sicurezza e il controllo richiesti a un angolo gioco dei bambini.

 

K112 - Moretti Compact

 

Anche se lo spazio è ridotto, le moderne soluzioni d’arredo componibili offrono tante alternative per l’area giochi, peraltro capaci di evolversi nel tempo. 

Ad esempio, in una composizione con vano a giorno nell’armadio battente, gli spazi , grazie alla capacità immaginativa dei più piccoli, si trasformano in avventurosi scenari di gioco. Ecco allora che diventano stanze di una casa per le bambole, o una galleria d'arte per i disegni, oppure un nascondiglio fantastico. 

 

Come organizzare l’angolo giochi per diverse attività

Che si tratti di un ambiente dedicato o di un’area all’interno della cameretta, il suggerimento per gli interior designer è quello di organizzare la zona giochi in base alla tipologia di attività.

Questo non significa però frammentare lo spazio, ma usare arredi, contenitori e complementi per delimitare delle micro-aree che potranno poi essere ripensate in ogni fase delle crescita. Per individuare quante e quali attività prevedere, se i bambini sono abbastanza grandi, è fondamentale conoscere i loro gusti e le loro preferenze di gioco.

Al di là delle specificità individuali, possiamo tuttavia identificare alcune tipologie di attività applicabili a qualsiasi stanza dei giochi dei bambini, ovvero:

  1. Il gioco motorio richiede un’area libera da ingombri. Basterà un grande e morbido tappeto per renderla divertente e sicura;
  2. Il gioco simbolico ha bisogno invece di vani e nicchie che, all’occasione, diventino castelli e rifugi segreti. Un vano sottoponte con fianco libreria, ad esempio, offrirà ai bambini tanti scenari di gioco;
  3. Attività creative come il disegno, la pittura e le attività manuali, richiedono piani d’appoggio con superfici lavabili e contenitori estraibili dove riporre tutto il necessario;
  4. Relax e lettura esigono un angolo morbido e accogliente, che può essere integrato nella zona notte oppure creato attraverso tappeti, cuscini e librerie basse.

 

K119 - Moretti Compact

 

A livello di impatto visivo, l’angolo giochi dei bambini deve essere accattivante e colorato per definizione. Tuttavia, per garantire quella “aggiornabilità” che rende la cameretta fruibile in tutte le fasi della crescita, il consiglio è quello di mantenere una base neutra. 

Aggiungere pennellate di colore attraverso dettagli, complementi e accessori, consente di creare un ambiente vivace e personalizzato, senza comprometterne la capacità di evolversi nel tempo. Questo garantisce la durabilità degli ambienti, aggiungendo dunque valore al progetto.

 

Scegliere mobili a misura di bambino per la zona gioco

Stimolante, sicura e comoda. Sono i tre aggettivi che meglio riassumono le caratteristiche che una stanza dei giochi per i bambini deve possedere. 

Affinché questo sia possibile è fondamentale scegliere mobili a misura di bambino, ovvero che siano innanzitutto proporzionati alla statura e alle capacità motorie dei più piccoli. Questo renderà gli arredi facilmente accessibili, promuovendo l’autonomia dei bambini e facilitando il compito di educarli a mettere a posto le loro cose.

 

K107 - Moretti Compact

 

Sono dunque da prediligere librerie, mensole, cassetti e scaffali bassi. Ad esempio, una libreria wallbox con cubi colorati può essere configurata secondo le proprie esigenze progettuali, creando un gioco visivo che stimola la fantasia e dona personalità all’ambiente.

Per quanto riguarda la sicurezza, è bene considerare che questo aspetto si riferisce anche alla qualità e alla salubrità dei materiali. Essenziale dunque da parte del progettista, l’attenzione nel selezionare solo ed esclusivamente arredi prodotti con materiali privi di sostanze dannose e dunque atossici.

 

A chi rivolgersi per un angolo giochi sicuro e funzionale

Abbiamo visto dove e come creare un angolo gioco per bambini, fornendo indicazioni e spunti sulle caratteristiche da tenere a mente in fase progettuale.

Ultimo ma non per importanza, è l’aspetto inerente la scelta del fornitore a cui affidarsi per arredare la stanza dei giochi. 

Proprio per la necessità di prevedere mobili comodi, sicuri e in grado di crescere con i bambini, è importante rivolgersi a produttori specializzati in camerette componibili.

Solo aziende specializzate in arredamento per bambini sono capaci di offrire soluzioni dotate di quella modularità e personalizzazione indispensabili per la realizzazione efficace del progetto.

In Moretti Compact Camerette, ad esempio, siamo esperti nella produzione di camerette componibili certificate 100% made in Italy e curate nei minimi dettagli. Mettiamo inoltre a disposizione di architetti e interior designer infinite possibilità di personalizzazione, garantendo al tempo stesso, solo l’impiego di materiali sicuri ed ecosostenibili

La nostra pluriennale esperienza nel settore ci consente di mettere a disposizione dei professionisti il nostro know-how, rendendoci un vero e proprio partner di progetto.

Torna al Blog

Articoli correlati

10 regole per bambini da rispettare in casa… e in cameretta

Quando si hanno dei bambini, soprattutto molto piccoli, dare delle regole può sembrare impossibile,...

Dove riporre i giocattoli in casa? 3+1 idee per un angolo giochi in salotto e non solo!

Per le famiglie con bambini è facile ritrovarsi la casa in un caos di giocattoli e peluches.

Camerette per bambini: come scegliere l’azienda produttrice

Da dove partire per scegliere la cameretta perfetta per i tuoi bambini?