Cosa valutare nella scelta del letto per la cameretta dei bambini
L’acquisto del letto per la stanza dei tuoi figli ha un’importanza primaria e necessita di grande...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Per il benessere dei bambini la cameretta deve essere sicura e funzionale e lasciare spazio per il gioco. Scopri come arredarla per far felici i tuoi figli.
Per un’infanzia serena è necessario un contesto che offra protezione e garantisca il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dei più piccoli. Tra queste esigenze ci sono anche la possibilità di esprimere liberamente la propria creatività e di sfogare senza rischi la vivacità tipica di quest’età.
Nel progettare l’arredamento della stanza dei propri figli, dunque, vanno considerati gli aspetti pratici e la loro incolumità, ma si deve tenere conto anche della dimensione ludica.
In questo articolo vedremo come arredare la cameretta ideale per una crescita armoniosa e perché è importante coinvolgere i più piccoli nella personalizzazione dei mobili della loro stanza.
Il primo requisito di una cameretta è che sia priva di pericoli per i più piccoli. Occorre, perciò, scegliere un arredamento sicuro, puntando su aziende in possesso di certificazioni rilasciate da enti qualificati per il controllo che attestino l’assenza di vernici tossiche e altri fattori di rischio per l’incolumità e la salute.
Bisogna verificare che i materiali usati siano robusti, per reggere l’esuberanza dei bambini, e che gli elementi sospesi abbiano un ancoraggio affidabile.
Inoltre, se si scelgono composizioni con letti sopraelevati, sono necessarie barriere anticaduta che non possano essere sbloccate accidentalmente e sistemi di salita e discesa (scale e scalette a pioli) stabili e antiscivolo.
Gli arredi, tuttavia, devono anche essere pratici e flessibili, per consentire di organizzare al meglio gli spazi e aiutare a combattere il disordine. Non devono, quindi, mancare soluzioni che offrono volume contenitivo extra senza aumentare l’ingombro, né meccanismi che facilitano operazioni come la pulizia e il riordino del letto.
Non si può, infine, dimenticare l’importanza dell’estetica, in nome della quale vanno privilegiati mobili con un design elegante, che non segua i capricci delle mode e mantenga la sua bellezza nel tempo.
Vediamo insieme come rendere la cameretta funzionale e sicura, senza sacrificare lo stile e garantendo un’atmosfera accogliente e allegra.
Per risultare bella e accogliente una stanza non deve dare l’impressione di essere troppo “affollata”. In un ambiente dedicato ai bambini, in particolare, è fondamentale che non ci si senta costretti e ci sia spazio per esprimere la propria vitalità.
Bisogna, pertanto, privilegiare soluzioni che non limitino la funzionalità, ma che offrano il volume di immagazzinamento necessario per mantenere tutto in ordine minimizzando l’ingombro a pavimento.
La cameretta K102, per esempio, sfrutta con intelligenza le superfici verticali e rende l’ambiente arioso. Tranne il letto e il modulo contenitore basso con cassettoni (che funge anche da comodino), infatti, tutti gli elementi sono sospesi. A partire dalla scrivania che, per garantire la sicurezza, ha un profilo smussato.
La zona studio si completa con una composizione di wallbox e airbox, per fornire spazio in cui riporre libri e oggetti. Per ampliare la superficie dedicata ai libri, guardando anche alle esigenze future, sulla parete adiacente è stata inserita la libreria Outline, che si estende sopra il letto come un ponte.
Questa configurazione permette di ottimizzare ogni centimetro disponibile senza risultare pesante, grazie ai vani a giorno e ai pannelli sottili dei fianchi. Inoltre, consente di creare una gradevole continuità con l’armadio, rendendo fluido l’insieme.
Organizzare l’arredamento in modo che rimanga spazio a sufficienza per il gioco è una delle regole di base per creare una cameretta che faccia felici i bambini.
Quando la stanza è in condivisione, tuttavia, il problema principale da risolvere è quello della disposizione dei letti. Questi arredi sono piuttosto ingombranti e, se l’ambiente ha una metratura ridotta, rischiano di occupare gran parte della superficie orizzontale disponibile.
Soluzioni su due livelli, come il letto a castello della composizione K114, permettono di lasciare libero il centro della stanza, che può così essere destinato alle attività ludiche.
Questa composizione ha il pregio di essere estremamente compatta, pur non mancando di nulla. Oltre ai letti e a un’ampia cabina armadio, infatti, c’è pure un’area studio completa di libreria.
In più, sotto al letto inferiore, nascosti da un fascione apribile, ci sono perfino due box contenitori utili per riporre i capi del cambio stagione o la biancheria da letto.
Il letto superiore si può riordinare facilmente, grazie alla rete Flow a ribalta, ed è raggiungibile mediante una scaletta fissata tramite un sistema con chiavetta, che la rende stabile e sicura.
I colori hanno il potere di trasformare lo spazio per farlo apparire più raccolto o più ampio e influenzano anche gli stati d’animo. Quelli della cameretta, pertanto, devono essere scelti accuratamente e dovrebbero rispecchiare le preferenze di chi dovrà abitare la stanza.
Coinvolgere i bambini nella selezione delle tonalità da utilizzare rende le camerette ancora più personali e aiuta a farli sentire a proprio agio nell’ambiente. Inoltre, è un segno di rispetto nei loro confronti e un modo per responsabilizzarli.
Questo non significa lasciare loro piena libertà, bensì trovare insieme una combinazione che risulti gradita, ma anche elegante e che possa accompagnarli durante la crescita. L’ideale è optare per una base neutra a cui abbinare tinte più vivaci, da riservare a singoli elementi o a dettagli come le maniglie.
La cameretta K105, per esempio, è resa dinamica da accenti color ocra e pavone, che aggiungono energia e carattere all’ambiente. L’essenza betulla della cabina armadio e dei moduli sospesi, invece, assicura luminosità, concilia il riposo e si adatta a ogni età.
Il protagonista della composizione è il letto Space Idea, una soluzione salvaspazio per due bambini che ha anche una funzione di contenimento e avanza al centro della stanza solo quando serve.
Per creare una cameretta per bambini che faccia felici i propri figli e sia perfettamente funzionale, bisogna rivolgersi ad aziende che offrano soluzioni flessibili.
Il comfort, la praticità e la bellezza di uno spazio aumentano se lo si può allestire con soluzioni su misura e l’arredamento componibile è l’ideale per realizzare camerette personalizzate. La modularità, infatti, permette di assecondare le caratteristiche architettoniche e di adattarsi a esigenze e gusti individuali.
Per offrirti tutta la libertà di cui hai bisogno, noi di Moretti Compact ti proponiamo camerette personalizzabili fino al minimo dettaglio. Inoltre, ti garantiamo un arredamento sicuro, realizzato con materiali di qualità, senza l’uso di vernici nocive e con barriere anticaduta affidabili per i letti sopraelevati.
Le nostre soluzioni innovative per cameretta consentono un uso razionale degli spazi e donano stile all’ambiente, oltre a semplificare la vita quotidiana, con un occhio sempre attento a tutelare l’incolumità dei bambini. In questo modo sarà più facile regalare ai tuoi figli una crescita all’insegna dell’allegria e della serenità.
L’acquisto del letto per la stanza dei tuoi figli ha un’importanza primaria e necessita di grande...
Armadio a ponte senza letto? Leggi l’articolo per scoprire cosa mettere nel sottoponte al posto del...
Cromoterapia per bambini in cameretta: il potere dei colori. Leggi l’articolo per scoprire quali...
MORETTI ITALIAN DESIGN S.p.A. è una azienda certificata