Cameretta verde con letto a castello e cabina armadio
Una cameretta verde è spesso una soluzione intelligente. Leggi l’articolo per scoprire perché...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Progettare una cameretta grande per un adolescente racchiude rischi e opportunità. Leggi l’articolo per scoprire il progetto realizzato per una nostra cliente.
Arredare una cameretta spaziosa offre sicuramente maggiore libertà progettuale rispetto a una stanza dalle dimensioni ridotte. Avere tanto spazio a disposizione richiede tuttavia grande attenzione nella distribuzione degli elementi d’arredo, per evitare vuoti difficilmente gestibili e per ottenere una corretta articolazione delle diverse funzioni.
Se poi parliamo di una cameretta per un adolescente entrano in gioco tanti fattori da considerare. Innanzitutto, il fatto che per i ragazzi la cameretta è una sorta di “microcosmo abitativo” dove si svolgono tutta una serie di attività.
È inoltre un vero e proprio “spazio di rappresentazione personale" che deve rispecchiare l’identità di chi lo vive.
In questo articolo vedremo come arredare una cameretta grande per un adolescente, fornendo un esempio reale di progetto che abbiamo sviluppato per una nostra cliente.
Un principio da tenere a mente nella progettazione di una cameretta grande, è che uno spazio ampio non deve essere necessariamente riempito, quanto piuttosto calibrato e ben proporzionato.
Per farlo, il primo passo è individuare e organizzare al suo interno aree funzionali ben definite. Nella cameretta per una adoscente ci sarà una zona notte, una zona studio e un’eventuale area dedicata alla socialità.
Altra variabile da considerare è la configurazione dello spazio contenitivo necessario per promuovere l’ordine e la praticità d’uso quotidiano. Tra abbigliamento, materiale scolastico, strumenti tecnologici, attrezzature sportive e passioni varie, i ragazzi accumulano davvero tanti oggetti che, per evitare il caos, necessitano di uno spazio organizzativo adeguato.
In questo senso, oltre a un’armadiatura capiente e attrezzata, gli arredi multifunzione, come i letti con contenitore, sono un’idea intelligente per ricavare capacità contenitive extra.
Sotto il profilo del design, come abbiamo anticipato, l’adolescenza è una fase della vita in cui esprimere la propria identità è un vero e proprio bisogno. Ecco perché la cameretta di un adolescente deve farsi espressione della sua personalità e dei suoi gusti.
Sulla base di tutte queste considerazioni, il nostro suggerimento per i professionisti è quello di prediligere arredamenti personalizzati, in grado di soddisfare tutte le loro esigenze progettuali.
Per questo progetto il cliente aveva a disposizione una superficie di 16 mq e la sua richiesta era di una cameretta grande completa per una ragazza di 15 anni. Tra le indicazioni fornite, oltre alla planimetria della stanza, il desiderio della ragazza di avere un letto “grande”.
Ed è proprio da questo “must have” che siamo partiti per l’elaborazione del progetto. Abbiamo proposto un letto imbottito importante con giroletto High e testata Step impreziosita dalla presenza di tre bottoni che ne arricciano la superficie frontale.
La scelta del giroletto High ci ha consentito l’inserimento di un box capiente sotto il materasso che fornisce ulteriore spazio contenitivo.
Per completare la zona dedicata al riposo, abbiamo previsto un comodino con due cassetti, abbinando il bianco luce alle maniglie laccate peonia, filo conduttore di tutta la composizione.
L’armadiatura è stata distribuita su due pareti per ottimizzare lo spazio. Sulla parete dove è appoggiato il letto abbiamo inserito un armadio ad angolo con un modulo che presenta due comodi cassetti a vista.
Sulla parete opposta, invece, abbiamo configurato un modulo largo 95 cm che si completa con due terminali Open con mensole. Il terminale di sinistra funge anche da punto d’appoggio per il piano scrivania ad angolo, abbastanza ampio per ospitare, all’occorrenza, anche una seconda postazione.
Come abbiamo raccontato, quello dei ragazzi è un target particolarmente esigente, con il quale diventa fondamentale saper coniugare le esigenze progettuali con quelle dei ragazzi stessi.
Ciò di cui architetti e interior designer hanno bisogno dunque, più che un semplice fornitore di mobili, è un vero e proprio partner di progetto. Ed è esattamente in questa dimensione che si colloca Moretti Compact Camerette.
Grazie alla sua vasta proposta di arredamenti su misura, Moretti Compact Camerette offre infinite soluzioni modulari per progettare la cameretta di un adolescente.
La possibilità di personalizzare dimensioni, finiture e colori, consente di rispondere in maniera puntuale a ogni esigenza di spazio, soddisfacendo anche i brief più complessi.
Allo stesso tempo, l’estrema attenzione di Moretti Compact Camerette alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale, permette ai professionisti di rafforzare il valore complessivo delle proprie proposte.
Infine, le certificazioni che l’azienda ha ottenuto e mantenuto nel tempo, rappresentano, sia per i progettisti che per gli utenti finali la garanzia di una qualità che si può toccare con mano.
Una cameretta verde è spesso una soluzione intelligente. Leggi l’articolo per scoprire perché...
Progettare una camera da letto piccola richiede un approccio creativo e strategico. Leggi...
Una cabina armadio modulare è uno degli oggetti del desiderio più ricorrenti nelle abitazioni...
MORETTI ITALIAN DESIGN S.p.A. è una azienda certificata