Quando scegliere una cameretta ad angolo?

Una cameretta ad angolo permette di ottimizzare lo spazio in ambienti di metratura ridotta e stanze in condivisione. Scopri i vantaggi di questa configurazione.

Per creare una cameretta che sia perfettamente funzionale e possa accompagnare al meglio un bambino durante la crescita occorrono un guardaroba capiente, un’area notte confortevole e una zona studio attrezzata.

Soddisfare tutte queste necessità può diventare problematico, se i metri quadrati a disposizione scarseggiano. Se si supera l’idea dei mobili tradizionali, tuttavia, arredare una cameretta piccola o condivisa in modo che sia completa di tutto non è una missione impossibile.

Una configurazione ideale da questo punto di vista è quella ad angolo, grazie alla quale si può sfruttare un’area tra due pareti che solitamente rimane inutilizzata.

In questo articolo vedremo in quali casi scegliere una composizione angolare e dove trovare quella che fa per te.


Quando ottimizzare gli spazi con la cameretta ad angolo?

Una cameretta ad angolo permette di organizzare al meglio stanze con molte aperture o in cui porte e finestre sono disposte in maniera sfavorevole. Inoltre, è una soluzione perfetta per non sprecare nemmeno un centimetro in spazi dalle dimensioni ridotte, soprattutto se sono in condivisione.

Una configurazione come quella della composizione K116 con armadio sospeso Fly, per esempio, consente di avere volume contenitivo a volontà con il minimo ingombro e un effetto di grande leggerezza.

Quando scegliere cameretta ad angolo

Con l’armadio a ponte angolare, infatti, si riesce a sfruttare anche la superficie sopra il letto, per creare un guardaroba capiente, adatto alle esigenze di ogni fase della crescita. Il fatto che, escluso il letto, tutti gli elementi della cameretta siano sospesi, inoltre, dona alla composizione un aspetto dinamico e moderno.

Il layout ad angolo si addice particolarmente agli ambienti piccoli, perché permette di integrare la zona notte e la zona studio, senza bisogno di occupare altre pareti.

In questo caso, la scrivania sospesa è in continuità con gli elementi alti del guardaroba ed è completata con una composizione di moduli Wallbox e Air Frame, che offrono ulteriore spazio contenitivo. Il pannello Wally nel vano sottoponte, invece, è accessoriato con mensole e un comodino sospeso.

 

Quali misure deve avere una cameretta ad angolo?

Progettare l’arredamento in base alle caratteristiche dell’ambiente è fondamentale e valutare le dimensioni diventa ancora più importante nel caso di una cameretta ad angolo. Per poter collocare un armadio con moduli ad angolo o una cabina armadio, infatti, serve abbastanza spazio fruibile su entrambe le pareti contigue.

Le più compatte tra le cabine armadio angolari proposte da Moretti Compact hanno una larghezza di 104,5 cm e una profondità di 107 cm. Non mancano, tuttavia, elementi di capienza decisamente superiore.

Un esempio è l’ampia cabina Long Square che caratterizza la composizione K114, e misura 153,8 cm in larghezza e 106,7 cm in profondità. In questo caso, la cabina è unita a un modulo libreria da cui sporge una scrivania a sbalzo, per creare un angolo studio salvaspazio estremamente funzionale.

Quando scegliere cameretta ad angolo K114

Uno dei vantaggi degli arredi componibili è proprio questa flessibilità. Oltre all’opportunità di scegliere tra varie alternative quella con le dimensioni più adatte alle proprie esigenze, infatti, si possono realizzare combinazioni personalizzate tra i vari elementi.

Per consentire di creare una cameretta praticamente su misura, anche l’altezza dei moduli ad angolo è variabile e va da un minimo di 226 a un massimo di 290 cm.

 

Che differenza c'è tra armadio ad angolo e cabina armadio?

La differenza tra armadio ad angolo e cabina armadio angolare riguarda il profilo e la profondità degli elementi collocati nel punto in cui due pareti si incontrano.

In un armadio ad angolo, come quello presente nella camera per ragazzi Y101, il guardaroba ha una struttura a L che segue l’andamento delle pareti. Le due ante dell’elemento angolare sono perpendicolari e tutte le parti dell’armadio hanno la stessa profondità.

Quando scegliere cameretta ad angolo Y101

In una cabina armadio, invece, il vano contenitore è più profondo. La forma dell’elemento può essere quadrata o rettangolare, oppure si può scegliere un modulo angolare con ante oblique rispetto alle pareti.

Entrambe le soluzioni sono belle e funzionali e la scelta tra l’una o l’altra dipende dalle caratteristiche dell’ambiente, oltre che dalle preferenze individuali.

L’armadio ad angolo è indicato per stanze strette, perché è poco sporgente e risulta meno opprimente di una cabina armadio, che si adatta meglio ad ambienti con pianta più ampia o quadrata.

La grande capienza della cabina, in particolare, la rende un’idea salvaspazio perfetta per gli ambienti di piccole dimensioni in cui la presenza di porte e finestre impedisce di inserire il classico guardaroba lineare.

 

Chi produce camerette ad angolo?

Le aziende che producono arredamento componibile sono il punto di riferimento per chiunque sia alla ricerca di una cameretta ad angolo. Proposte modulari, infatti, assicurano la possibilità di progettare una composizione che risponda perfettamente alle proprie esigenze pratiche e di spazio.

In alternativa, è possibile commissionare i mobili a un artigiano, ma in questo caso aumentano sensibilmente costi e tempi di consegna. Inoltre, spesso non è possibile avere garanzie circa il risultato finale, né si può contare su certificazioni che attestino la salubrità e la sicurezza di materiali e vernici usate.

Scegliendo Moretti Compact, invece, ci si potrà avvalere della nostra lunga esperienza nella produzione di camerette salvaspazio e del nostro servizio di progettazione gratuito. In questo modo, si avrà la possibilità di personalizzare disposizione, misure, colori e finiture degli elementi.

Allo stesso tempo, si avrà la certezza di non esporre i propri figli a rischi per la salute, in quanto tutti i materiali sono robusti ed ecologici e le vernici da noi usate sono atossiche.

Torna al Blog

Articoli correlati

Progetto cameretta piccola per due: la soluzione a ponte

Devi realizzare il progetto di una cameretta piccola per due? Leggi l’articolo per scoprire cosa...

Armadi: come scegliere quello perfetto per le tue esigenze

La scelta dell'armadio può fare la differenza nella tua abitazione: in questo articolo vedremo come...

Come progettare le librerie particolari a muro

Le librerie particolari a muro sono elementi architettonici che definiscono lo spazio interno....