Quando mettere un letto a una piazza e mezza in cameretta

Il letto a una piazza e mezza è una soluzione sempre più popolare per la cameretta dei ragazzi. Scopri quando e come inserirlo armoniosamente nell’ambiente.

Quando i figli crescono, cambiano le loro esigenze e preferenze. Se i bambini generalmente amano i letti sopraelevati, come quelli a soppalco, gli adolescenti spesso hanno idee diverse e sognano di dormire in un letto di grandi dimensioni.

È raro, però, che la loro stanza sia sufficientemente ampia da poter ospitare un letto matrimoniale. Il modo migliore per accontentarli, quindi, è orientarsi verso modelli a una piazza e mezza, che sono il giusto compromesso tra i loro desideri e la metratura tipica di una cameretta.

In questo articolo ti spiegheremo quando sono adatti e come integrarli nell’arredamento.


Cosa valutare nella scelta di un letto a una piazza e mezza

La prima cosa da considerare nella scelta di un letto a una piazza e mezza è lo spazio a disposizione.

Pur non essendo larghi quanto quelli matrimoniali, infatti, questi modelli sono comunque di dimensioni superiori rispetto al classico letto singolo e il loro orientamento all’interno della stanza è, di conseguenza, meno flessibile.

Mentre quello a una piazza si può sistemare anche addossato in parallelo a una parete o addirittura ad angolo tra due muri, la collocazione ideale di un letto più ampio è quella perpendicolare alla parete.

 

La collocazione ideale per un letto a una piazza e mezza Moretti Compact Camerette
La collocazione ideale per un letto a una piazza e mezza Moretti Compact Camerette

 

A meno che i lati corti non rimangano liberi, infatti, allinearlo al muro è meno pratico, soprattutto per operazioni come rifare il letto o cambiare le lenzuola, che richiedono di poter raggiungere tutti i lati del materasso. Con un modello a una piazza e mezza non è scontato che ci si riesca senza doverlo spostare.

Una volta stabilito se metratura e caratteristiche della cameretta sono davvero compatibili con un letto del genere, bisogna scegliere la tipologia più adatta.

Essendo più ingombrante, un modello a una piazza e mezza sottrarrà maggiore superficie al centro della stanza. Per non sprecare quello spazio, il consiglio è di preferire le soluzioni dotate di un box contenitore o di cassettoni.

 

 

Che misure ha un letto a una piazza e mezza?

Il modello a una piazza e mezza ha generalmente una larghezza di 120 cm e una lunghezza che può variare tra i 190 e i 200 cm. Un letto singolo, invece, è largo 80 o 90 cm, per cui si tratta di 30 o 40 cm di differenza.

Inoltre, sebbene siano più rari, in commercio esistono anche modelli a una piazza e mezza da 110 cm di larghezza.

Queste dimensioni non si riferiscono all’intero letto, ma sono esclusivamente quelle della rete e del materasso. Pertanto, l’ingombro effettivo dell’arredo sarà quasi certamente di diversi centimetri superiore e nel progettare la cameretta non si può non tenerne conto.

 

Letto a una piazza e mezza L 137 / A 110 / P 214,5 Moretti Compact Camerette
Letto a una piazza e mezza L 137 / A 110 / P 214,5 Moretti Compact Camerette

 

Che differenza c'è tra letto alla francese e letto a una piazza e mezza?

Il letto alla francese è largo 140 cm, cioè 20 cm in più rispetto a un modello a una piazza e mezza, ma 20 cm in meno rispetto allo standard di uno matrimoniale. La lunghezza, invece, è sempre variabile tra i 190 e i 200 cm.

Questa tipologia di letto non è molto diffusa nell’arredamento casalingo e risulta eccessivamente ampia per la maggior parte delle camerette. È, invece, un modello piuttosto comune negli alberghi.

Oltre a quello a una piazza e mezza e a quello alla francese, c’è poi il letto queen size, la cui larghezza raggiunge i 150 cm ed è solo di 10 cm inferiore rispetto a quella di uno matrimoniale.

 

Come arredare una cameretta con letto a una piazza e mezza

Visto l’ingombro elevato di questo tipo di letto, l’ideale sarebbe inserirlo in un contesto in cui ci siano il minor numero possibile di elementi a terra.

Optare per armadiature sospese, come nel caso delle camerette a ponte, per esempio, permette di sfruttare lo spazio disponibile in altezza, senza sottrarre ulteriore superficie calpestabile. Così l’insieme non risulterà sovraccarico e opprimente e ci sarà una maggiore possibilità di movimento.

 

Cameretta a ponte con letto a una piazza e mezza Moretti Compact Camerette
Cameretta a ponte con letto a una piazza e mezza Moretti Compact Camerette

 

Noi di Moretti Compact ti proponiamo tante tipologie di letto per la cameretta dei tuoi figli. La nostra gamma include modelli più classici fino a quelli “intelligenti”, che permettono di risparmiare spazio grazie alla presenza di scrivanie estraibili o vani contenitore.

Tra le nostre proposte c’è anche un’ampia scelta di modelli a una piazza e mezza con testata e giroletto in pannello o imbottiti. I nostri letti sono tutti altamente personalizzabili e realizzati con materiali di qualità, per far sì che i tuoi figli possano riposare con il massimo del comfort e della sicurezza.

 

Torna al Blog

Articoli correlati

5 soluzioni di letti a una piazza e mezza per la cameretta dei ragazzi

“Comodità” è la prima parola che viene in mente, nonché la caratteristica principale a cui si deve...

Perché scegliere un letto a soppalco su misura per sfruttare al massimo l'altezza di una stanza

La progettazione di una cameretta può spesso risultare complessa: soprattutto se la stanza è di...

Camera a ponte, 3 proposte Moretti Compact

Stai cercando una camera a ponte per la stanza dei tuoi figli? Leggi l’articolo per scoprire 3...