Come organizzare l’armadio con i giusti accessori

Come organizzare l’armadio per ottimizzare lo spazio e l’esperienza dei tuoi clienti? Leggi l’articolo per scoprire le nostre soluzioni da cui prendere spunto.

Come i professionisti della progettazione d’interni ben sanno, l’armadio rappresenta l’arredo più importante in una camera da letto. Dalla sua configurazione e dalla sua organizzazione interna ne va dell’ordine della stanza e anche della fruibilità da parte degli utilizzatori finali.

Ecco perché la scelta degli accessori per armadio giusti per le esigenze del cliente è una fase fondamentale a cui dedicare tempo e attenzione. In questo articolo passeremo in rassegna le migliori strategie e soluzioni, da mixare e comporre in maniera personalizzata, per organizzare l’armadio e distribuire lo spazio in maniera impeccabile.


Le migliori idee su come organizzare l'armadio

Prima di decidere come organizzare l’armadio è fondamentale che il progettista acquisisca dal cliente delle informazioni di massima su quanti e di che tipologia di capi si parla.

Solitamente si suggerisce di dedicare ai capi da appendere i due terzi dello spazio dell’armadio e un terzo a biancheria, indumenti piegati e accessori. Tuttavia, queste proporzioni possono (e devono) variare in base al tipo di guardaroba del cliente e alle sue abitudini, per inserire gli accessori giusti al posto giusto.

In questo modo il professionista riuscirà a creare una configurazione in grado di facilitare l’accesso ai capi e di migliorare la fruibilità quotidiana da parte dell’utente.

Partendo da questa considerazione, vediamo le migliori idee su come organizzare l’armadio e renderlo un alleato funzionale e flessibile per i propri clienti.

 

Sfruttare lo spazio in altezza

Con le stanze sempre più piccole che caratterizzano le moderne abitazioni urbane, recuperare e ottimizzare lo spazio è il nuovo “must” del design di interni contemporaneo.

In questo senso, tra le strategie più diffuse che i progettisti mettono in campo, troviamo quella di sfruttare lo spazio in altezza. In camera da letto questo principio può tradursi nell’utilizzo dell’altezza delle pareti per l’armadiatura, laddove la larghezza non sia sufficiente per garantire la capienza necessaria.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori Y108

 

Ecco perché le composizioni a ponte rappresentano una soluzione sempre più apprezzata dai professionisti, per la capacità di queste configurazioni di utilizzare al meglio ogni centimetro in modo intelligente.

 

Ottimizzare lo spazio nell’armadio con ripiani e tubi appendiabiti

A proposito di soluzioni a ponte, nella composizione Y111 vediamo un esempio di armadio a ponte sospeso che, con poco ingombro, offre abbondante spazio contenitivo. Anche in questo caso, gli accessori per armadio fanno la differenza in termini di funzionalità del progetto. 

In questa configurazione di cameretta, abbiamo attrezzato il modulo armadio sospeso con ripiani regolabili, tubi appendiabiti e una cassettiera per la biancheria e i capi di uso quotidiano.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori Y111

 

Per i moduli ponte abbiamo invece previsto dei tubi appendiabiti da utilizzare, ad esempio, per quei capi "passepartout" da tenere a portata di mano in ogni stagione.

Questo approccio mira a rendere facilmente accessibili gli indumenti più utilizzati, per evitare che il cliente debba “rovistare” all’interno dell’armadio per cercarli, compromettendo l’ordine del guardaroba.

 

Creare ripiani nell’armadio con elementi alveare

Per i professionisti che stanno decidendo come organizzare l’armadio nei propri progetti di interior design, un’idea efficace, ed esteticamente gradevole, da considerare sono gli elementi alverare.

Questi accessori per armadio offrono il vantaggio di ottimizzare lo spazio grazie alla loro estrema modularità. La loro stessa struttura a “celle” permette inoltre un’organizzazione chiara e una visibilità immediata di indumenti e accessori, che ne facilita l’accesso riducendo il disordine.

Nella composizione K101 vediamo l’armadio scorrevole Flake attrezzato con ripiani, tubi appendiabiti, cassettiera e, appunto, un elemento alveare. Come si può notare, questo complemento di design, rispetto ai ripiani tradizionali, trasmette un’immediata sensazione di ordine e pulizia visiva, perfetta per chi desidera un guardaroba impeccabile.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori K101

 

Inserire una cassettiera nell’armadio

Quando le dimensioni dell’armadio lo consentono, inserire una cassettiera interna è senza dubbio un modo efficace per tenere in ordine biancheria e accessori. Si tratta di una scelta per l’organizzazione dell’armadio particolarmente indicata nei casi in cui lo spazio in camera non permetta di prevedere un comò esterno.

Nel caso di armadiature particolarmente generose e in base alle esigenze del cliente, si può ipotizzare di inserire anche più di una cassettiera

Da non dimenticare che una cassettiera all’interno dell’armadio rappresenta anche un ripiano ulteriore dove, ad esempio, andare a riporre degli elementi alveare.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori Y111 moretti Compact

 

Infine le cassettiere hanno il vantaggio di poter essere attrezzate con organizer estraibili per riporre e conservare cravatte, cinture e tanti altri piccoli oggetti.

 

Illuminare l’interno dell’armadio

Tra gli accessori indispensabili per l’organizzazione dell'armadio vanno sicuramente menzionate le luci. Pur non riguardando l’aspetto organizzativo in senso stretto, l’illuminazione interna è fondamentale per rendere confortevole l’utilizzo dell’armadio.

Un armadio buio può infatti diventare causa di caos e disordine. Al contrario, una lampada a LED con sensore di movimento, è il dettaglio che consente di trovare e riporre i capi velocemente e ordinatamente.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori Y105

 

A livello estetico, la luce interna aggiunge valore al design complessivo e contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e rilassante nell’ambiente camera.

Fondamentale è che l’illuminazione dell’armadio sia progettata a supporto della sua configurazione interna, per guidarne l’uso da parte dell’utente.

 

Ordinare l'armadio con scatole e contenitori

Una volta stabilito come organizzare l'armadio nella sua struttura interna, il progetto può essere arricchito di ulteriori accessori per sfruttare e ordinare al meglio il guardaroba.

Scatole e contenitori presentano il vantaggio di essere integrabili all’occorrenza, scegliendo dimensioni e forme a seconda dell’esigenza d’uso. Sono quindi estremamente facili da aggiornare in base alle necessità del cliente nel corso del tempo.

Ne esistono davvero di tutte le tipologie tra organizer, scatole impilabili, a scomparti, con coperchio, con cassetti ecc.. Più che veri e propri accessori per armadio, scatole e contenitori diventano una sorta di “assistenti” dell’organizzazione, facilitando l’uso quotidiano dell’armadio.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori Y110

 

Il cliente potrebbe utilizzarli per semplificare il cambio di stagione oppure per riporre gli accessori. Il consiglio è di prediligere scatole trasparenti che permettono di individuare subito il contenuto, oppure, di apporre delle etichette in modo da sapere cosa contengono.

 

Dividere i vestiti nell'armadio per tipologia e stagionalità

Il ruolo di architetti e interior designer è quello di guidare i propri clienti, non solo nella scelta delle soluzioni esteticamente migliori, ma anche più pratiche da vivere.

Dunque, se è vero che spetta al cliente dividere i vestiti nell’armadio, compito del progettista è anche quello di aiutarlo a pensare il guardaroba in modo funzionale e strategico. In questo senso, durante la fase di configurazione dell’armadiatura, i professionisti possono suggerire come organizzare l’armadio per tipologia e stagionalità.

Dividere i capi per tipologia significa dare una collocazione precisa a pantaloni, magliette, cappotti, abiti per cui ogni categoria avrà una posizione dedicata nell’armadio.

 

Come organizzare armadio con giusti accessori Y115

 

È importante inoltre che i capi di uso corrente siano a portata di mano, mentre quelli fuori stagione dovrebbero essere riposti nella parte più alta del guardaroba. Stabilire una divisione visibile tra vestiti estivi e vestiti invernali renderà molto più semplice e veloce il tanto temuto cambio di stagione.

 

Come progettare la divisione interna dell’armadio

Come abbiamo avuto modo di approfondire, definire come organizzare l’armadio è una fase progettuale delicata e decisiva in termini di efficienza e razionalizzazione dello spazio. L’interno dell’armadio merita almeno la stessa attenzione riservata alla pianificazione dell’esterno del guardaroba.

La divisione interna dell’armadio va progettata su misura, in base alle caratteristiche dello spazio a disposizione e alle esigenze del cliente. Ecco perché è fondamentale optare per soluzioni che garantiscano un alto livello di personalizzazione.

Proprio come gli arredi e gli accessori per armadio Moretti Compact che, grazie alla loro elevata modularità, sono capaci di rispondere in maniera mirata a ogni obiettivo progettuale.

Un’ampia scelta di tubi appendiabito fissi o a saliscendi, plafoniere LED, divisori, elementi estraibili e cassettiere interne, permetterà al progettista di allestire ogni armadio in maniera impeccabile.

Infine, la possibilità di personalizzare cassetti e cassettiere nelle finiture e nel colore, consentirà di assecondare il desiderio dei clienti di avere l’armadio perfetto sia fuori che dentro.

 

Torna al Blog

Articoli correlati

Comodini per cameretta: quali scegliere e come organizzarli

Cerchi comodini per la cameretta dei tuoi figli? Leggi l’articolo per scoprire come sceglierli e...

Arredi soggiorno: come creare un ambiente moderno e funzionale

Gli arredi del soggiorno sono essenziali per progettare spazi belli e funzionali. Leggi l’articolo...

Armadio a ponte senza letto, 5 proposte Moretti Compact

Armadio a ponte senza letto? Leggi l’articolo per scoprire cosa mettere nel sottoponte al posto del...