Soluzioni per arredare la cucina con un'isola
Arredare una cucina con l’isola può essere una sfida. Scopri come creare una composizione...
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Un soggiorno con camino va arredato nel modo giusto, per non sprecare le potenzialità di questo elemento architettonico. Scopri come valorizzarlo al meglio.
Il camino è certamente una presenza importante in un ambiente, perché è in grado di catturare immediatamente l’attenzione anche quando è spento. Oltre a creare un’atmosfera intima e donare fascino, infatti, funge da punto focale ed aggiunge valore a tutta la casa.
Nello scegliere mobili e complementi della stanza, quindi, si deve cercare di valorizzarlo il più possibile. Tuttavia, è necessario creare un insieme equilibrato e non mettere in secondo piano la funzionalità, affinché lo spazio risulti armonioso e fruibile.
In questo articolo vedremo quali sono gli arredi più adatti e come disporli per dare il giusto risalto al camino e avere al contempo un living elegante e confortevole.
In un soggiorno con camino, come in ogni altro living, non possono mancare almeno due elementi essenziali: il divano e un piano di appoggio basso, come un tavolino da caffè. Questi sono i due mobili assolutamente irrinunciabili per godersi un momento di quiete davanti alla fiamma che crepita nel focolare.
Se lo spazio lo consente, i divani possono essere anche più di uno, oppure si possono aumentare le sedute aggiungendo delle poltrone.
Nella zona giorno, tuttavia, c’è bisogno anche di arredi con funzione contenitiva. Una libreria, una parete attrezzata o una serie di mensole permetteranno di sfruttare la superficie a muro per riporre libri ed esporre oggetti decorativi.
Una credenza, una vetrina o una madia, invece, saranno perfette per sistemare le stoviglie che non sono di uso quotidiano.
Per quanto riguarda il design, i mobili dovrebbero richiamare le linee del focolare e armonizzarsi con i materiali con cui è realizzato.
Se il camino ha un aspetto minimal, è meglio arredare il soggiorno in stile moderno. Se, invece, è più rustico, si sposerà perfettamente con arredi country, earthy boho e shabby chic, mentre se ha una cornice in stile antico, dovrebbe essere attorniato da elementi altrettanto classici.
I mobili che andrebbero messi vicino al camino sono quelli dedicati al relax, quindi divani e poltrone prima di tutto.
Come abbiamo già detto, per creare un angolo confortevole, le sedute dovranno essere completate con un elemento come un tavolino, una cassapanca o un pouf, per fornire un piano d’appoggio. Senza dimenticare di inserire anche un grande tappeto.
In un soggiorno con camino a parete, se il focolare è decentrato, sulla parte di muro che rimane libera si potrà mettere una parete attrezzata. Questo spazio può essere usato anche per creare un angolo studio o un home office, magari inserendo una libreria con scrivania integrata.
Se il camino è in posizione centrale, invece, è meglio puntare sulla simmetria. Ai lati si potranno sistemare due librerie identiche o due composizioni con elementi contenitori a terra o sospesi e mensole.
Nel caso in cui il camino sia bifacciale, lo spazio sopra il focolare potrà essere attrezzato con mensole sia da un lato che dall’altro.
La posizione migliore per il divano in un soggiorno con camino è davanti al focolare. In questo modo, quando il fuoco è acceso, si potrà osservarlo mentre si sta seduti e lasciarsi incantare dal fascino ipnotico delle fiamme che danzano al suo interno.
Se l’ambiente è abbastanza grande, per arredare il soggiorno si possono inserire due divani disposti ad angolo. In questo caso, solo uno di essi guarderà direttamente verso il focolare, mentre l’altro sarà in posizione ideale per la conversazione.
In alternativa, i due divani possono essere sistemati uno di fronte all’altro con il camino in mezzo. Quest’ultima soluzione è adatta soprattutto se la stanza ha una pianta rettangolare e il camino è posto sul lato più corto.
Eventuali poltrone, invece, andranno preferibilmente messe di fronte al divano, collocandole ai lati del camino e orientandole in modo che diano parzialmente le spalle al focolare.
Per arredare il tuo soggiorno con camino l’ideale è renderlo il punto focale, evidenziandolo anche attraverso l’uso di oggetti decorativi e complementi d’arredo.
Lo spazio sopra il focolare, per esempio, è perfetto per uno specchio dalla cornice scenografica o un grande quadro. In alternativa si possono anche mettere un orologio vintage oppure una lampada di design.
Un altro modo per dare risalto al camino può essere l’uso dei colori. Scegliere tinte neutre per i mobili da mettere vicino, aiuta a non distogliere l’attenzione dal vero protagonista dell’ambiente.
Altrettanto valida, però, può essere la soluzione opposta, ovvero puntare su colori fortemente a contrasto, soprattutto se si tratta di un caminetto filo muro su parete bianca o molto chiara.
Noi di Moretti Compact proponiamo tante soluzioni per arredare il soggiorno. La collezione living Kosmos è realizzata con materiali di pregio ed è altamente personalizzabile, per adattarsi anche a spazi piccoli o irregolari. Così potrai creare un ambiente bello e accogliente da vivere con la famiglia e condividere con gli amici.
Arredare una cucina con l’isola può essere una sfida. Scopri come creare una composizione...
Una cameretta verde è spesso una soluzione intelligente. Leggi l’articolo per scoprire perché...
Valorizzare il progetto d’arredo nella presentazione al cliente è fondamentale per renderlo...