Il Blog di Moretti Compact

Ingresso grande, idee e consigli per arredarlo

Scritto da Rosalba Fiore | 13/11/25 9.00

Un ingresso grande può diventare uno degli spazi più eleganti e funzionali di una casa. Scopri come valorizzarlo al massimo con arredi e decorazioni.

Sono sempre meno le abitazioni che hanno un ingresso vero e proprio. Nella maggior parte di quelle moderne, questa zona è integrata nel soggiorno ed è piuttosto sacrificata. Se, però, si ha la fortuna di averne uno di dimensioni ampie, bisogna approfittare di questa preziosa opportunità.

Arredandolo in modo intelligente, l’ingresso può diventare estremamente accogliente e funzionale. Con i mobili giusti, può trasformarsi nell’asso nella manica per risolvere tanti problemi di organizzazione, senza perdere la sua funzione di spazio rappresentativo dello stile e dei gusti di chi abita la casa.

In questo articolo vedremo una serie di idee e consigli per allestire al meglio questo spazio, sfruttando tutte le sue potenzialità.

 

 

Come arredare un ingresso grande?

Per arredare al meglio un ingresso grande bisogna sfruttarne sapientemente lo spazio. Riempirlo di mobili non è certamente una buona idea, ma lo è ancora meno lasciarlo troppo spoglio.

Non si deve dimenticare che questo è il primo impatto che gli ospiti hanno con la casa e accoglierli in un ambiente opprimente non è il miglior modo per fare una buona impressione. D’altra parte, un ingresso vuoto e anonimo darà l’idea di essere entrati in un luogo freddo e trascurato.

Occorre, perciò, trovare un equilibrio tra i questi due estremi, tenendo comunque presente che l’estetica non è tutto.

L’ingresso non è semplicemente un’anticamera dell’abitazione, ma è anche lo spazio di transizione tra l’interno e l’esterno. Servono, dunque, arredi funzionali che permettano di tenere a portata di mano quello che serve quando si esce e di riporre ordinatamente ciò di cui non si ha più necessità quando si rientra.

Se la metratura è ampia, tuttavia, sarebbe uno spreco limitare l’arredamento a un attaccapanni, una scarpiera, uno specchio e una seduta che renda più agevole infilarsi e sfilarsi le calzature.

Vediamo insieme come allestire l’ingresso per renderlo elegante, accogliente e pratico, facendone lo strumento in più per una perfetta organizzazione domestica.

 

 

Idee su come arredare un ingresso grande

In una casa lo spazio contenitivo non è mai troppo e, se le dimensioni lo consentono, inserire un armadio nell’ingresso è un ottimo modo per ricavarne dell’altro.

Questa è una soluzione perfetta per riporre giacche e cappotti e fare posto nel guardaroba della camera da letto. Inoltre, è un’idea molto pratica per sistemare capi che si indossano solo ogni tanto, come quelli da neve, o l’attrezzatura sportiva e perfino per valigie e borsoni da viaggio.

Per evitare che l’ambiente risulti sovraccarico, è meglio preferire un design lineare e moderno. Se la luce naturale è poca o del tutto assente, inoltre, è consigliabile evitare i colori troppo scuri.

Se non si ha una stanza da adibire a studio, un altro modo per valorizzare un ingresso grande è sfruttarlo per ricavare una postazione di lavoro. Creare un home office in questo spazio permetterà di non sacrificare una parte del soggiorno o di non dover aggiungere una scrivania in camera da letto.

A seconda delle dimensioni dell’ingresso, insieme alla scrivania si potrà inserire anche una libreria da usare con una doppia funzione. Oltre che per organizzare libri e oggetti, infatti, i suoi ripiani potranno servire per appoggiare piccoli contenitori che fungeranno da pratici svuotatasche.

 

 

6 consigli per arredare un ingresso grande

Nell’arredare uno spazio non si devono solo scegliere i mobili, ma occorre prestare attenzione anche ad altri aspetti.

In un ingresso, in particolare, è opportuno studiare con uguale cura anche l’illuminazione, i complementi e le decorazioni. Quando si varca la soglia di casa, infatti, si deve avere la sensazione di entrare in un luogo intimo e accogliente e sono proprio questi elementi quelli su cui puntare per ottenere tale effetto.

Si devono, inoltre, distribuire gli arredi in maniera funzionale, in modo che ogni cosa sia collocata proprio dove serve.

Per evitare errori, ecco 6 consigli su come organizzare e personalizzare un ingresso grande:

  1. Scegliere un’illuminazione calda e diffusa, evitando un unico punto luce centrale;
  2. Inserire uno specchio per dare luminosità e creare giochi di prospettiva;
  3. Aggiungere qualcosa che parli di sé, come fotografie o oggetti decorativi con un valore sentimentale;
  4. Prevedere un mobile in prossimità della porta, che funga da piano d’appoggio per le chiavi e quello che si ha in tasca;
  5. Usare un tappeto per definire lo spazio;
  6. Creare un angolo per mettersi/togliersi le scarpe che includa una seduta oltre alla scarpiera.

 

 

Per creare un insieme armonioso, bisogna anche considerare le dimensioni dei vari elementi, che devono risultare proporzionate a quelle dell’ambiente. Una consolle troppo piccola, uno specchio che sembra più un oblò o un tappeto grande quanto uno scendiletto darebbero l’impressione di essere stati scelti a caso e farebbero sembrare l’ingresso poco armonioso.

Infine, una riflessione a parte la merita lo spazio dietro la porta, che in una casa piccola può diventare assolutamente strategico. In un appartamento dalla metratura ampia, invece, non occorre necessariamente arredarlo. Anzi, se l’ambiente è lungo e stretto tanto da poterlo considerare la prima parte del corridoio, potrebbe essere una buona idea lasciarlo vuoto.

 

Quali mobili mettere nell'ingresso di casa

A prescindere dal fatto che si abbia un ingresso grande oppure piccolo, la migliore soluzione per valorizzare al massimo questo spazio è scegliere arredi in grado di assecondare le sue caratteristiche. Da questo punto di vista, i mobili componibili sono la scelta ideale, grazie alla loro flessibilità.

La possibilità di configurare gli elementi in maniera personalizzata, infatti, consente di ottimizzare anche ambienti irregolari o molto ridotti. Inoltre, l’ampia gamma di colori e finiture permette di armonizzare gli arredi con quelli del resto della casa e di poterli adattare alla perfezione ai propri gusti.

Le proposte Moretti Compact consentono di ricavare volume contenitivo e avere le superfici d’appoggio necessarie per rendere l’ingresso funzionale. Scegliendo gli arredi modulari della collezione living Kosmos, si potranno combinare i mobili con quelli del soggiorno, creando un’elegante continuità tra gli ambienti.

L’ingresso diventerà così un’anticipazione dello stile della casa, trasformandosi da semplice luogo di passaggio in una vera e propria dichiarazione estetica. Il tutto senza trascurare l’importanza della praticità, grazie all’abbondanza di soluzioni che aiutano a mantenere una perfetta organizzazione.