Qual è la giusta grandezza per una cabina armadio
Conoscere la giusta grandezza per una cabina armadio è essenziale per sceglierla correttamente....
ADESSO ABBIAMO IL 50% DI RAGIONI IN PIÙ PER RINNOVARE IL NOSTRO ARREDAMENTO!
Il Bonus Mobili, incentivo proposto dal Governo Italiano, offre un contributo fiscale per chi decide di rinnovare la propria abitazione, facilitando l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
FIERE, INAUGURAZIONI E MEETING
Scopri le ultime novità e le tendenze dell'arredo e rimani aggiornato sugli appuntamenti imperdibili dove la nostra azienda sarà protagonista nel mondo dell'interior design!
Un’isola per cabina armadio è un elemento che aggiunge funzionalità, comfort ed eleganza al guardaroba. Leggi l’articolo per scoprire come progettarla.
Se nell’interior design contemporaneo lo spazio guardaroba sta diventando un “must have” che aggiunge valore a ogni progetto, prevedere anche un’isola è un vero “non plus ultra".
Perfettamente organizzabile in base alla funzione d’uso, utile anche come piano d’appoggio all’interno del sistema guardaroba, un’isola per cabina armadio è un inno al design e all’eleganza.
Per progettarla correttamente è tuttavia necessario prestare attenzione a diversi fattori, tra cui il rispetto dei passaggi minimi intorno all’isola e le sue proporzioni all’interno della cabina.
Obiettivo di questo approfondimento è proprio quello di fornire ad architetti e interior designer suggerimenti e best practices su come inserire un’isola per cabina armadio nei propri progetti.
Funzionale e scenografica, un’isola per cabina armadio ben progettata diventa un elemento organizzativo sorprendentemente versatile, che moltiplica il comfort dell’area guardaroba.
Più che un semplice complemento d’arredo, un gesto progettuale che invita all’ordine, alla cura quotidiana e alla ricerca estetica negli spazi abitativi.
Così come, in generale, per tutto l’ambiente guardaroba, gli elementi contenitori a isola per cabine, richiedono la massima flessibilità compositiva.
Per assolvere pienamente al loro ruolo, devono infatti essere attrezzati in base alle esigenze e all’uso del committente, ad esempio con ripiani, cassetti e vassoi estraibili.
Da non trascurare sono anche i materiali e le finiture e l’armonia complessiva dell’isola per cabina armadio rispetto agli altri elementi che compongono il sistema guardaroba.
Vediamo ora nel dettaglio alcune idee e suggestioni da cui prendere spunto.
Innanzitutto inserire un’isola centrale nella stanza guardaroba richiede di disporre di una metratura sufficiente per garantire almeno 60-80 cm di spazio libero su ciascun lato.
Si tratta dello spazio necessario per consentire un uso comodo e accessibile delle armadiature.
L’inserimento di un’isola per cabina armadio permette di ottimizzare lo spazio, aggiungendo piani d’appoggio, vani contenitivi ed elementi organizzativi, alleggerendo, all’occorrenza, i moduli perimetrali.
Sempre tenendo conto delle dimensioni dell’armadio walk-in, si potrà definire la configurazione in base alle esigenze del cliente, optando per un’isola singola o doppia, monofacciale o bifacciale.
Ad esempio, questa configurazione mostra un’isola singola bifacciale attrezzata con ripiani, cassetti in legno e vassoi estraibili. In questo caso, la funzione è doppia e pensata sia per riporre ordinatamente golf e camicie che per custodire (e mostrare) orologi e cravatte.
A livello funzionale, il comfort di uso è ineguagliabile così come l’impatto estetico dalla chiara impronta elegante e raffinata.
Definite le dimensioni e la configurazione dell’isola per la cabina armadio, un altro fattore da valutare con attenzione è la scelta dei materiali e delle finiture.
L’isola non rappresenta un elemento a sé stante ma deve dialogare con le armadiature, con il pavimento, con le pareti e con lo stile generale.
Inoltre, gli accostamenti cromatici e materici permettono di creare ed esprimere un’identità ben definita, essenziale per valorizzare l’intero progetto.
Ad esempio, in questa composizione di isola doppia bifacciale, il nobilitato rovere fiammato, l’alluminio metal gray e lo specchio fumé, comunicano una sobria ed austera eleganza.
E ancora, la finitura non è solo una questione estetica ma una vera e propria interfaccia d'uso. Questo significa che influisce sulla percezione tattile dell’utilizzatore e, dunque, sulla sua esperienza e sul comfort complessivo.
Infine, andrebbero considerati anche aspetti come la qualità e la manutenzione delle superfici, affinché gli spazi siano pratici da vivere e durevoli nel tempo.
Coerentemente con quanto abbiamo detto finora, l’isola per cabina armadio deve essere progettata in modo da garantire una continuità stilistica con gli altri elementi del guardaroba.
In questo senso ci riferiamo non solo alle finiture e alla palette cromatica ma anche alle linee, alle proporzioni e ai dettagli, che dovrebbero dialogare tra loro.
È dunque importante che vi sia un allineamento strategico nelle geometrie tra l’isola e l’intera zona dressing. Questo consentirà di creare quella sensazione di ordine e misura che lo spazio cabina esige.
Gli elementi contenitori ad isola per cabine proposti da Moretti Compact Giorno Notte, nascono proprio per completare con stile l’area dedicata al guardaroba, integrandosi in un insieme armonioso.
Abbiamo visto come un’isola centrale per cabina armadio rappresenti quell’elemento distintivo per chi ricerca esclusività e bellezza domestica.
Per il professionista si tratta di uno strumento progettuale che, oltre a valorizzare il guardaroba, consente di ottimizzare gli spazi migliorandone la funzionalità.
Grazie alle soluzioni del catalogo Moretti Compact Giorno Notte è possibile progettare una cabina armadio modulare completamente personalizzabile in base alle specifiche esigenze del cliente e dello spazio.
La vasta gamma di accessori e texture consente agli specialisti dello spazio di configurare l’ambiente con precisione, selezionando elementi, design e finiture per rendere la quotidianità un'esperienza straordinaria.
L’alta qualità dei materiali impiegati e l’attenzione all’ecosostenibilità rappresenta un ulteriore plus per valorizzare i propri progetti abitativi e per sviluppare ambienti cuciti intorno a chi li vive. E quando un progetto è costruito intorno al committente, ogni elemento parla di cura, di attenzione e di un valore costruito su misura.
Conoscere la giusta grandezza per una cabina armadio è essenziale per sceglierla correttamente....
Una cabina armadio modulare è uno degli oggetti del desiderio più ricorrenti nelle abitazioni...
Come arredare un ingresso grande? Leggi l’articolo per scoprire le nostre idee per l’arredamento di...