L’arredamento salvaspazio è la soluzione per sfruttare ogni centimetro con stile e funzionalità. Scopri le proposte Moretti Compact per le metrature ridotte.
Una sfida che molte giovani coppie si trovano ad affrontare al momento di arredare la loro prima casa è riuscire a coniugare estetica e praticità quando i metri quadrati disponibili sono pochi. Scegliendo i mobili giusti, tuttavia, questa non è una missione impossibile.
Se è vero, infatti, che le abitazioni diventano sempre più piccole, è altrettanto vero che oggi esistono arredi in grado di ottimizzare l’uso dello spazio. Pertanto, con un’attenta progettazione, è possibile creare un insieme elegante e completo di tutto quello che serve, senza farsi limitare dalle dimensioni degli ambienti.
In questo articolo vedremo come allestire e organizzare al meglio i piccoli spazi, in modo che rispecchino i propri desideri e siano ricchi di personalità e comodi da vivere.
Per arredare una casa piccola è meglio focalizzarsi sull’abitazione nella sua totalità, piuttosto che sulle singole stanze. Questo approccio, infatti, permette di ottenere una maggiore coerenza estetica tra i vari ambienti e di sfruttare più efficacemente ogni centimetro.
Pensare la casa come un sistema integrato, invece che come un insieme di parti separate, assicura una maggiore personalizzazione e permette di allestire gli spazi in modo che soddisfino le necessità di chi dovrà abitarli. Si evita così che vi siano elementi superflui o rimangano angoli inutilizzati.
La migliore risorsa per valorizzare al massimo le metrature limitate è l’arredamento salvaspazio. I mobili multifunzione e quelli che approfittano della verticalità permettono di non aumentare l’ingombro a pavimento senza dover rinunciare a nulla.
Tra i vantaggi di questi arredi c’è anche il loro design intelligente. I mobili, infatti, possono essere dotati di elementi estraibili, che quando non sono in uso scompaiono completamente alla vista, e di vani contenitore discreti, ma utilissimi per moltiplicare il volume di immagazzinamento.
Scopriamo insieme le potenzialità di un progetto d’arredo basato su questi criteri, attraverso uno degli appartamenti ricostruiti nello showroom Moretti Compact di Milano.
La scelta di creare un open space cucina soggiorno è molto popolare, perché consente di avere una zona giorno ampia e di aumentare la superficie utilizzabile, data l’assenza di pareti divisorie.
Affinché l’insieme risulti funzionale e armonioso, tuttavia, è necessario che le diverse aree siano integrate tra loro, ma ben distinte.
Una cucina con isola o penisola permette di separare la zona dedicata alla preparazione dei pasti da quella riservata all’accoglienza, fungendo al contempo da elemento di collegamento tra le due.
Nell’appartamento che abbiamo ricreato, la cucina è compatta ma completa. Il design geometrico, con finiture scure e dettagli metallici, conferisce un carattere urbano e contemporaneo, mentre la colonna con forno e microonde rialzati garantisce grande praticità.
La configurazione a L assicura una transizione fluida con il living e permette di avere volume contenitivo a sufficienza. Inoltre, offre una superficie multifunzione, da usare come piano di lavoro o per consumare pasti veloci.
Protagonista del living è la parete attrezzata, che richiama le finiture della cucina e alterna elementi a giorno e moduli chiusi. Le ante Brezza con inserti in vetro, in particolare, movimentano la composizione, dimostrando quanto l’arredamento salvaspazio possa essere esteticamente accattivante, oltre che funzionale.
In una camera da letto piccola l’arredamento salvaspazio è la soluzione ideale per coniugare le esigenze pratiche ed estetiche.
Nel nostro appartamento, per esempio, la testata Strip Panel scelta per il letto funge da elemento decorativo, ma allo stesso tempo sorregge i comodini sospesi. Inoltre, fornisce illuminazione attraverso un profilo a LED che la percorre per tutta la lunghezza.
La decisione di non inserire un guardaroba tradizionale, optando invece per la cabina armadio, aiuta ad alleggerire visivamente l’ambiente e diventa un elemento architettonico che dona stile e carattere all’insieme. La struttura con telaio metallico del modello Antares, inoltre, richiama il design della zona giorno, fungendo da tratto unificante.
La composizione angolare è perfetta per ottimizzare uno spazio spesso trascurato e ricavare un guardaroba walk-in completo e funzionale anche in un ambiente piccolo.
L’integrazione delle ante a battente in vetro fumé aggiunge eleganza e preserva l’abbigliamento dalla polvere. Il modulo a isola addossato alla parete, invece, offre un comodo piano d’appoggio e ulteriore volume di immagazzinamento per capi piegati e accessori.
Con i mobili componibili e l’arredamento salvaspazio è facile organizzare la casa, riuscendo a sfruttare fino all’ultimo centimetro disponibile. La modularità degli elementi, infatti, permette di assecondare le caratteristiche degli ambienti, mentre le soluzioni “furbe” aiutano a mantenere l’ordine, moltiplicando i vani in cui riporre oggetti e abbigliamento.
Per un’abitazione ordinata e razionale, tuttavia, è essenziale anche adottare delle buone abitudini giornaliere, come quelle suggerite dalla nostra esperta Sara Home Organizer.
Attraverso piccole attenzioni quotidiane e gli arredi giusti, una casa di dimensioni ridotte può rivelarsi addirittura più comoda di una grande, perché la sua gestione è più semplice e la pulizia è più rapida.
Con le proposte Moretti Compact per la zona giorno, la zona notte e le camerette, potrai creare un arredo casa completo su misura per le tue necessità.
Per noi è essenziale che i mobili siano degli alleati per trasformare gli spazi e renderli vivibili e accoglienti, ma anche belli, eleganti e soprattutto in linea con i tuoi desideri.