La cucina a vista è tra le soluzioni più amate per la zona giorno. Scopri come arredare l’ambiente per renderlo pratico, accogliente e ricco di stile.
Un’unica grande area living, che integri la zona cucina e quella dedicata al relax, è il sogno di molti. Uno spazio privo di pareti divisorie appare più arioso e contemporaneo ed è un’idea vincente per ottimizzare le piccole metrature o valorizzare quelle ampie.
Perché l’ambiente risulti elegante ed equilibrato, tuttavia, è importante allestirlo correttamente. L’arredamento, infatti, è l’elemento chiave per dare armonia e continuità alle diverse aree funzionali.
Se sei in cerca di ispirazione, in questo articolo ti daremo alcune idee e consigli per la tua sala con cucina integrata.
Inserire una cucina a vista nella sala richiede di bilanciare necessità pratiche ed estetica. Le aree funzionali vanno definite chiaramente, affinché la preparazione dei pasti e la pulizia risultino agevoli.
Creare una demarcazione tra area cottura e zona dedicata all’accoglienza, inoltre, permette di non farsi trovare a disagio in caso di ospiti inattesi.
Allo stesso tempo, però, si devono evitare le delimitazioni nette, puntando su una coerenza d’insieme con transizioni fluide tra una zona e l’altra della stanza.
Per farlo si possono sfruttare i mobili della cucina come elementi tanto di separazione quanto di unione tra le diverse aree. Ci sono, in particolare, tre soluzioni che si prestano perfettamente a questo scopo, ovvero penisola, isola e isola con tavolo integrato.
Con la penisola si guadagna un lungo piano di lavoro continuo, che divide l’ambiente con discrezione e può fare anche da appoggio per pasti veloci. Per le piccole metrature l’ideale è una configurazione a L, mentre quella a U è più adatta per spazi ampi.
La cucina con isola, invece, è perfetta per creare un punto focale di grande effetto, soprattutto se la si completa con una cappa di design.
L’isola con tavolo integrato, infine, è una soluzione particolare, che merita un approfondimento dedicato.
In una sala con cucina a vista integrare il tavolo all’isola permette di riunire due aree funzionali in una, risparmiando spazio. A seconda delle dimensioni e dell’architettura dell’ambiente, il tavolo a sbalzo può essere allineato all’isola oppure disposto in maniera perpendicolare a essa.
Con questo tipo di soluzione il tavolo diventa un naturale elemento di raccordo, che aumenta la comunicazione tra la zona cottura e quella dedicata al relax e all’accoglienza e, di conseguenza, favorisce la convivialità.
Integrare il tavolo all’isola, inoltre, può rivelarsi una scelta vincente in termini di stile. Infatti, optando per un supporto del piano dal design ricercato o in materiali particolari, come il vetro, si aggiunge un ulteriore elemento di qualità all’insieme.
Per creare spazi nello stesso stile della cucina, bisogna privilegiare la continuità tra linee, colori e finiture.
L’arredamento dell’area living, pertanto, dovrà avere un design che rimandi a quello della zona cottura ed essere realizzato in materiali simili, se non uguali. Anche la palette cromatica dovrà risultare armonica, per cui si dovranno evitare contrasti o abbinamenti poco gradevoli.
La chiave per assicurare la coerenza degli stili dell’arredamento di una zona giorno open space è puntare su mobili dal design lineare. Le cucine dall’aspetto rustico, infatti, sono più difficili da abbinare agli arredi del soggiorno e si rischia che l’effetto complessivo risulti pesante e poco elegante.
Inoltre, poiché può essere difficile combinare felicemente pezzi d’arredo di marchi diversi, è consigliabile scegliere la stessa azienda per tutto l’arredamento della sala con cucina integrata. In questo modo si potrà progettare l’intero ambiente in una volta, invece di fare tanti progetti diversi per le singole aree.
Le aziende migliori, peraltro, spesso propongono collezioni per la cucina e il soggiorno che riprendono le stesse linee e le stesse finiture e sono, quindi, già pensate per gli open space.
Quando si ha una cucina a vista, abbinare materiali e finiture con quelli della sala è d’obbligo. Questo, tuttavia, non significa che debbano essere rigorosamente uguali. Semplicemente, bisogna assicurarsi che le scelte effettuate si accordino tra loro in maniera armonica.
Se i mobili della sala sono in una determinata essenza di legno, per esempio, è meglio non optare per una diversa per quelli della cucina. Per dare varietà, piuttosto, si può puntare su finiture in tinte che si adattino alla “temperatura” del legno in questione.
Per cui arredi in un’essenza fredda si combineranno bene con elementi dalla dominante blu o verde, mentre mobili in finiture come il ciliegio o il rovere staranno bene con tonalità calde quali il giallo o il rosso.
La continuità e l’equilibrio tra le varie aree possono essere assicurate anche scegliendo come filo conduttore un materiale e/o una finitura, che siano richiamati in diversi elementi dell’ambiente.
Il problema di coordinare i colori viene meno, se si opta per una zona giorno monocromatica. Si corre, tuttavia, il rischio di trovarsi con un ambiente anonimo e piatto. Per evitarlo, si può declinare la stessa tinta su materiali diversi o alternare finiture lucide e opache o differenti texture.
Per acquistare arredi personalizzati per il living con cucina a vista ci si può affidare al lavoro di un artigiano, oppure ad aziende che producono mobili componibili.
Rispetto a quelli artigianali, gli arredi modulari hanno il vantaggio di garantire un livello comparabile di flessibilità per quanto riguarda le composizioni e l’ampia scelta di materiali e finiture, a un prezzo più accessibile. Inoltre, hanno generalmente tempi di realizzazione e consegna più brevi.
Noi di Moretti Compact siamo leader nel settore dell’arredamento componibile e ti offriamo soluzioni versatili e funzionali su misura per i tuoi spazi. I nostri mobili sono realizzati con materiali di alta qualità, per garantirti sicurezza e durata nel tempo, e hanno un design elegante e curato fin nel minimo dettaglio.
Le nostre cucine, in particolare, hanno uno stile che può essere combinato perfettamente con quello dei mobili dell’area living. In questo modo potrai rendere la tua zona giorno open space un ambiente bello e accogliente da vivere quotidianamente con la famiglia e gli amici.