Il Blog di Moretti Compact

Come progettare le librerie particolari a muro

Scritto da Rosalba Fiore | 21/08/25 7.00

Le librerie particolari a muro sono elementi architettonici che definiscono lo spazio interno. Leggi l’articolo per scoprire come inserirle nei tuoi progetti.

Rispetto a una “classica” soluzione freestanding, una libreria a muro particolare introduce un concetto d’arredo che afferisce a una dimensione architettonica. Una struttura di questo tipo, infatti, si inserisce nello spazio andandone a definire in maniera chiara il linguaggio, la percezione, il ritmo visivo e la funzionalità.

Rappresenta dunque un’opportunità progettuale stimolante e affascinante che richiede tuttavia una particolare sensibilità estetica e consapevolezza tecnica. In questa tipologia di libreria il rischio è quello di progettare una soluzione che può essere o troppo invasiva o sproporzionata, mal integrata nel contesto o, peggio, poco funzionale.

Obiettivo di questo approfondimento è quello di fornire ai professionisti una guida utile su come concepire librerie particolari a muro,  fornendo anche idee innovative da cui lasciarsi ispirare.

 

Come inserire librerie particolari nel tuo progetto

Come abbiamo già in parte anticipato, le librerie particolari a muro vanno considerate come elementi di interior design integrati e funzionali all’interno del concept dell’abitazione.

La prima cosa da fare per inserire una libreria a muro in un progetto è chiedersi la sua funzione nello spazio. La decisione di prevedere librerie in un ingresso o in un living può essere infatti legata a obiettivi differenti.

Ad esempio, quello di contenere o esporre libri e oggetti, oppure quello di fungere da filtro visivo tra due ambienti o, ancora, dare personalità a una parete anonima. Si tratta di un passaggio estremamente importante che condizionerà forma, scelta dei materiali, profondità e disposizione dei vani.

Il secondo step fondamentale riguarda l’integrazione della libreria nella struttura architettonica della stanza,  in modo che dialoghi con lo spazio nel suo insieme. È dunque da tenere in considerazione, ad esempio, la presenza di rivestimenti murari, contropareti, travi e altri arredi.

Il terzo aspetto riguarda la valutazione di come la libreria a muro modificherà la percezione visiva dello spazio. Uno sviluppo verticale, ad esempio, tenderà a slanciare mentre, in orizzontale, a dare senso di maggior ampiezza.

In ultimo ma non per importanza, nella scelta delle librerie particolari a muro è preferibile prediligere sistemi modulari che consentano una progettazione accurata e su misura.

 

Che parete scegliere per una libreria particolare?

Uno degli aspetti più delicati riguarda la scelta della parete su cui collocare la libreria a muro, che deve rispondere a precisi criteri tecnici, spaziali e visivi.

Un’idea intelligente è quella di utilizzare spazi residuali che difficilmente potrebbero essere arredati in altro modo, come porzioni di parete tra due finestre o rientranze in prossimità di colonne o spigoli. Oppure, quando si tratta di librerie per soggiorni, laddove possibile, prevedere una libreria sulla parete di fondo permette di creare un punto focale scenografico.

Un’altra soluzione architettonica e funzionale è quella di impiegare delle librerie particolari bifacciali a cui delegare un ruolo divisorio e filtrante.

Via libera anche alle pareti in nicchia, perfette per inserire una libreria quando l’obiettivo è ottimizzare e valorizzare lo spazio. Sono invece da evitare, o da gestire con estrema attenzione, le pareti in cui sono presenti gli impianti.

 

Cosa valutare prima di progettare una libreria particolare

Entriamo ora nel dettaglio di alcuni aspetti di carattere estetico e tecnico da valutare prima della progettazione della libreria.

Che si tratti di librerie per soggiorni, di librerie per ingresso, per uno studio o per qualsiasi altro ambiente, è indispensabile considerare l’interazione con la luce.

Fattore spesso trascurato, studiare l’esposizione della libreria rispetto alla luce naturale, permette di evitare riflessi indesiderati e zone d’ombra. Ugualmente importante è valutare la possibilità di integrare nel corpo libreria fonti di illuminazione artificiale, come faretti, LED o strip dimmerabili.

Fondamentale per la sicurezza è, invece, la valutazione del carico strutturale e del tipo di parete sul quale si sta lavorando. Ad esempio, se si tratta di un tramezzo in cartongesso o in muratura piena e se può, quindi, sostenere il peso del modulo a pieno carico.

Ai fini della fruibilità delle librerie particolari a muro, il progettista dovrebbe inoltre ragionare nei termini di accessibilità per l’utente, in base all’utilizzo e alla frequenza d’uso. A livello di equilibrio visivo, la libreria a muro va configurata bilanciando spazi pieni e vuoti, moduli aperti e chiusi, per conferire il ritmo visivo desiderato.

Infine, a fare la differenza sono la qualità e la sicurezza dei materiali con cui è realizzata la libreria scelta.

 

Esempi di librerie particolari a muro

Dopo avere affrontato tutte le principali tematiche legate alla progettazione delle librerie a parete, vediamo ora alcuni esempi da cui i professionisti possono trarre ispirazione.

Si tratta di possibili configurazioni presenti all’interno della Collezione Living Kosmos di Moretti Compact Giorno Notte. Tante soluzioni da personalizzare, secondo le proprie esigenze progettuali, grazie all'elevata componibilità.

Le librerie per soggiorni e ingressi Kosmos si contraddistinguono inoltre per l’ampia scelta di materiali di pregio, per le molteplici finiture e per le essenze ricercate. Questa generosa modularità, sia in termini di configurabilità che di estetica, offre ai progettisti la massima libertà creativa.

Ecco le nostre 3 proposte di librerie a muro originali:

  1. Libreria con sistema a montanti con basi in impiallacciato rovere tabacco, pensile a giorno laccato opaco ardesia e ante battente in vetro con profilo tortora. Le luci LED sul retro del montante enfatizzano il design della composizione.
  2. Libreria con mensole bifacciali realizzata con montanti che collegano tra loro basi, ripiani e pensili e con moduli di grandezze e finiture diverse. Molto interessante è l’abbinamento tra moduli libreria a muro e bifacciali che consentono di creare soluzioni per personalizzare spazi più ampi. I cestoni estraibili sono pratici e capienti.
  3. Libreria a geometria modulata con struttura in nobilitato argilla e ante battenti in finitura laccata lucida corallo. La soluzione con vani a giorno e spazi chiusi produce un gioco di pieni e vuoti che dà vita a un’opera di design contemporaneo sulla parete.

Quelle che abbiamo appena visto sono differenti interpretazioni del concetto di librerie particolari a muro. Ognuna rappresenta un modo diverso di tradurre lo stile abitativo contemporaneo.

Ciascuna di queste soluzioni può essere adattata allo spazio che il cliente ha a disposizione e alle sue preferenze estetiche. Il risultato sono composizioni uniche, disegnate su misura per ogni singolo committente e che valorizzano il progetto e l’estro creativo di ogni interior designer.

 

Perché scegliere le librerie particolari di Moretti Compact

Alla fine di questo “excursus” nella sfera progettuale delle librerie particolari a muro, vale la pena sottolineare alcuni aspetti che contraddistinguono la proposta di Moretti Compact Giorno Notte.

Abbiamo già parlato dell’elevata modularità che consente ai progettisti di dare vita a combinazioni inedite e illimitate. Abbiamo anche parlato della possibilità di scegliere tra tante finiture e texture differenti.

Tuttavia, i vantaggi di scegliere una libreria a muro Moretti Compact Compact Giorno Notte non sono solo stilistici ed estetici. Un grande valore dell’interior design contemporaneo è, infatti, la responsabilità dei professionisti di progettare ambienti salubri e sicuri da vivere.

Ecco perché in Moretti  Compact Giorno Notte abbiamo intrapreso una direzione ben precisa riguardo alla qualità dei materiali utilizzati nella nostra produzione.  Ad esempio, tutti i pannelli in agglomerato di legno, MDF o tamburato, sono di classe CARB P2, ovvero a bassa emissione di formaldeide.

Analoga attenzione viene riservata alle vernici, attraverso l'impiego esclusivo di prodotti privi di formaldeide e metalli pesanti e, quindi, atossici.

Dunque, scegliere una libreria a muro Moretti Compact Giorno e Notte significa progettare in un’ottica, non solo di design, ma anche di benessere abitativo e di sostenibilità.